Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Hybrid INtegration of Alkaline niobate -tantalate films for advanced photonic and piezoelectric devices

Descrizione del progetto

Dispositivi fotonici avanzati a semiconduttore basati su film sottili ibridi

Materiali avanzati con eccezionali proprietà elettro-ottiche, non lineari, piezoelettriche ed elasto-ottiche sono essenziali per lo sviluppo di dispositivi fotonici a semiconduttore all’avanguardia. Tuttavia, l’integrazione di questi materiali in soluzioni pratiche ed economicamente vantaggiose rimane una sfida. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto HINA propone l’integrazione ibrida di film sottili di niobato-tantalato alcalino in dispositivi fotonici e acustici. L’obiettivo finale è quello di sviluppare una tecnologia a film sottile ad alte prestazioni e a prezzi accessibili, utilizzabile per applicazioni industriali. HINA combina le competenze di gruppi di ricerca leader nel mondo accademico e industriale, concentrandosi su sintesi, fabbricazione, caratterizzazione e integrazione dei materiali. L’iniziativa mira inoltre a formare giovani ricercatori e a rafforzare la collaborazione tra università e industria, accrescendo la leadership europea nelle tecnologie avanzate.

Obiettivo

"The HINA project proposes to consider the hybrid integration of alkaline niobate-tantalate thin films (materials with the highest known experimentally measured electro-optic, nonlinear, piezoelectric, elasto-optic coefficients) in photonic and acoustic devices for advanced semiconductor photonics platforms. The final goal of the project is to develop a thin film technology not only offering the state-of-the-art performances but also with reasonable price and viable for real industrial applications in order to stimulate the transfer of newly developed products and technologies by the industry and to help enterprises to withstand global competitive pressures.
The HINA project links world-leading research groups at Academia and Industry to give a combined, integrated approach of synthesis/fabrication, characterization, modeling/theory linked to concepts for materials integration in devices and systems. Such a science-supported total engineering approach will lead towards highly efficient electro-active and nonlinear materials designed towards integrated device needs and viable for industry. Doctoral Candidates will focus on this common research objective, applying a multidisciplinary bottom-up approach, which can be summarized by: ""engineered molecule- advanced material- designed device - smart system"". The HINA project also seeks to intensify the relationship between academic and private sectors, and to train highly skilled young researchers for new materials and device technologies. Both are essential to provide a strong European lead over the rest of the world in this highly competitive technologies.
"

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE MARIE ET LOUIS PASTEUR
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 282 693,60
Indirizzo
1 RUE CLAUDE GOUDIMEL
25000 BESANCON
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Bourgogne-Franche-Comté Franche-Comté Doubs
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (11)

Partner (13)

Il mio fascicolo 0 0