Descrizione del progetto
Sviluppo dell’ottica superconduttiva a onde di spin
Le onde di spin, ovvero eccitazioni collettive nei materiali magnetici, possono portare a sviluppo nella tecnologia dell’informazione, consentendo di trasportare e convertire i segnali in modo efficiente. I superconduttori, noti per la loro resistenza elettrica nulla e il forte diamagnetismo, forniscono una piattaforma promettente per ottenere un controllo a basso smorzamento e sintonizzabile delle onde di spin, fondamentali per i dispositivi ottici e informatici di prossima generazione. Il progetto MAGICWAVE, finanziato dal CER, svilupperà componenti essenziali come specchi, guide d’onda, sdoppiatori di fascio e risonatori. La ricerca indagherà il controllo preciso di questi dispositivi utilizzando correnti elettriche, campi magnetici, temperatura e luce, studiando lo smorzamento delle onde di spin e nuovi regimi di trasporto. Inoltre, si avvarrà di tecniche di imaging magnetico basate sul diamante per studiare le onde di spin sotto gli strati superconduttori, aprendo a nuove possibilità nelle tecnologie quantistiche e spintroniche.
Obiettivo
Spin waves are collective excitations of the spins in magnetic materials. They play a central role in the thermodynamics of magnets and are promising signal carriers in classical and quantum information devices. Spin waves offer non-reciprocal transport, low damping, microscale wavelengths at microwave frequencies, and strong interactions that enable signal conversion. As such, spin waves have raised the hopes of enabling information technology with functionalities and efficiencies beyond those provided by non-interacting particles.
A key requirement is realizing efficient, low-damping spin-wave control. A potentially ground-breaking but virtually unexplored method is provided by superconductors. Superconductors have no electrical resistance, precluding damping by eddy currents, and a strong diamagnetism that enables stray-field control of the refractive index governing spin-wave transport. Moreover, superconductors are sensitive to electric currents, magnetic fields, temperature, and light, providing tunability. As such, superconductors provide unique opportunities for realizing low-damping, tunable spin-wave optical devices.
I propose to realize and locally study superconducting spin-wave optics. I will create spin-wave-optical devices - mirrors, waveguides, beamsplitters, and resonators by harnessing the dissipationless superconducting diamagnetism. I will then demonstrate the power of superconductor-control by tuning the devices using electric currents, magnetic fields, temperature, and light. In addition, I propose to use superconductors to engineer spin-wave damping and enter new regimes of flat-band and topological transport. To locally study spin waves underneath superconductors, I will use magnetic imaging based on spins in diamond a technique pioneered by my lab. The project thus aims to engineer and understand magnet-superconductor interaction, realize tunable low-damping spin-wave devices, and launch the field of superconducting spin-wave optics.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche termodinamica
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica superconduttività
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2628 CN DELFT
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.