Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

ORigin and evolutION of biodiversity at the microevolutionary and macroevolutionary scales in swallowtail butterflies

Obiettivo

Patterns of species distribution across space, time, and taxonomic groups have long fascinated scientists. The origins of species diversity lie in speciation events, and uneven species richness is evidence of different rates of speciation. Understanding the drivers of biodiversity has taken two approaches: either focusing on allelic frequency variation and quantitative trait evolution within species (microevolution) or examining speciation rates and phenotypic evolution across species (macroevolution). However, a conceptual gap persists between these fields that questions the ability of microevolutionary processes to explain macroevolutionary rates. The concept of speciation is a critical link between these scales, with population-level processes theoretically influencing macroevolutionary rates. Reconciling micro- and macroevolution has produced conflicting evidence on the relationship between population-level processes and macroevolutionary rates, highlighting the need for further investigation. In this context, the ORION project will bridge the gap between micro- and macroevolution to address a pressing question in biodiversity research: can microevolutionary processes reliably predict macroevolutionary rates? Using a multidisciplinary approach focused on swallowtail butterflies (Papilionidae) – an iconic insect family with well-understood systematics and taxonomy of 640 globally distributed species – we will collect and integrate genomic, phenotypic, and ecological data at both species and subspecies levels. We will test whether population isolation, reproductive isolation, ecological and phenotypic differentiation, and population persistence (microevolutionary processes) play a role in controlling speciation rate and rates of phenotypic and niche evolution (macroevolutionary rates). The project aims to elucidate the intricate connections between micro- and macroevolutionary processes and to provide insights into the mechanisms that shape biodiversity gradients.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 000 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 000 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0