Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Climate-related Beliefs and Low-Carbon Transition Dynamics

Descrizione del progetto

Comprendere le convinzioni delle imprese sulla decarbonizzazione

Il raggiungimento di una società a basse emissioni di carbonio richiede investimenti sostanziali e le aspettative delle imprese giocano un ruolo fondamentale nel plasmare questa transizione. Tuttavia, permangono importanti lacune nella comprensione di come si formano queste aspettative e di come possono essere allineate con gli obiettivi climatici. Il progetto BELIEFS, finanziato dal CER, sta sviluppando un quadro analitico che esplora l’interazione tra le convinzioni delle imprese, le loro decisioni di investimento e le strategie di politica climatica. Costruirà un modello di transizione dinamico che cattura il modo in cui le aspettative si evolvono e si influenzano reciprocamente nel tempo. Raccoglierà dati originali attraverso sondaggi ed esperimenti, tra cui un sondaggio su larga scala per capire come le aspettative legate alla transizione influenzino il comportamento economico. I risultati saranno utili per progettare politiche che allineino le convinzioni degli investitori con gli obiettivi climatici.

Obiettivo

The transition to a low-carbon society, as mandated by the Paris Agreement and recent net-zero targets, requires a significant expansion and reallocation of physical investments. Investment choices crucially depend on firms expectations and beliefs. However, profound knowledge gaps exist regarding transition-related expectations: current modelling frameworks lack the capability to fully assess their impact on transition dynamics; empirical evidence on their distribution is scarce; and there is limited comprehension of their evolution drivers and how to align them effectively with climate targets. Misalignment of expectations can lead to failed or disorderly decarbonisation pathways. The BELIEFS project will lay the foundations of a novel analytical framework capable of shedding light on the complex interaction between firms beliefs, investment decision-making and climate policy strategies, so as to identify credible paths to a net-zero society. The project will deliver a methodological breakthrough by developing a dynamic transition model with a realistic representation of expectations as heterogeneous, evolving and interdependent. The design and calibration of the model will be informed by extensive data collection efforts, including original surveys and experiments. A large-scale survey of firms will produce the first comprehensive empirical assessment of transition-related expectations and their impact on economic decisions. The results of the project will be pivotal in identifying effective policy and institutional strategies to ensure alignment of beliefs, thereby enabling a swift and orderly decarbonisation process. Over the course of five years, BELIEFS aims to offer pioneering interdisciplinary contributions to advance our understanding of the macro-behavioural dimensions of low-carbon transitions, integrating elements from climate economics, transition theory, behavioural sciences and political economy.

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA DI BOLOGNA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 628 766,00
Indirizzo
VIA ZAMBONI 33
40126 Bologna
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Bologna
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 628 766,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0