Descrizione del progetto
Riciclare la scrittura: tavolette di argilla, tavolette di cera e il ruolo della riscrivibilità nelle culture manoscritte
Il riciclo delle superfici scritte ha svolto un ruolo cruciale in molti campi, tra cui l’istruzione, la presa di appunti, la creazione letteraria e la contabilità. Invenzioni come le tavolette di argilla e di cera hanno permesso di scrivere senza inchiostro e di cancellare facilmente, consentendo revisioni illimitate già nel terzo millennio a.C.. Il progetto TabulaRasa, finanziato dal CER, studierà il ruolo centrale delle tecnologie di scrittura cancellabili, in particolare le tavolette di argilla e di cera, dal Vicino Oriente antico alla prima Europa moderna, integrando codicologia, paleografia, analisi dei materiali e sperimentazione. Il progetto esplorerà il loro impatto sullo sviluppo paleografico delle scritture cuneiformi e latine, sulla memoria e sulla gestione dei dati, tracciando paralleli con le sfide moderne come il sovraccarico di informazioni e la sostenibilità, e fornendo infine una nuova comprensione del significato duraturo della riscrivibilità nel corso della storia.
Obiettivo
TabulaRasa takes the use of clay and wax tablets in the Ancient Near East, the Classical world, and Medieval to Early Modern Europe as the centerpiece of a comprehensive exploration of the role of rewritability in manuscript cultures. Across diverse societies, the recycling of written surfaces proves not only desirable but essential in contexts such as education, note-taking, literary creation, economy and administration. Its profound implications range from palaeographic developments to the acquisition of writing, memorization and composition practices, and aspects of data storage, information overload and resource recycling that persist to this day. Throughout history, the challenge of devising techniques for effortless reuse has sparked a wealth of clever solutions. Among these, clay and wax tablets can be considered paradigmatic: they played a key role in the history of writing from the third millennium BCE up to modern times, enabling effortless, unlimited rewriting without the need to add or subtract material. TabulaRasa takes them as a benchmark for an interdisciplinary, cross-cultural exploration of rewritability. It integrates codicology, palaeography and the study of manuscript cultures into a holistic historical framework, combining study of original artifacts, material analysis and experimentation. The primary objectives encompass a codicological understanding of clay and wax tablets as material objects, deciphering the biomechanics of inkless writing on clay and wax and its implications for palaeographic developments in cuneiform and Latin script, and comprehending the role of erasable media in key historical contexts. Complementing these integrated lines of inquiry, TabulaRasa will broaden its gaze to include a comparative analysis of re-writing practices, adding historical depth to ongoing research on e-ink and environmental sustainability, and providing a breakthrough in the understanding of a fundamental aspect of writing practices past and present.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione dei rifiuti processi di trattamento dei rifiuti riciclaggio
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze naturali scienze biologiche biofisica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80121 Naples
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.