Descrizione del progetto
Gemelli digitali di tessuto cardiaco che rappresentano connessioni fra cellule
Le malattie cardiovascolari sono la principale causa di morte a livello globale. I modelli numerici della funzione cardiaca sono ampiamente utilizzati per acquisire conoscenze, ma è urgente una maggiore risoluzione. La rappresentazione delle singole cellule cardiache e delle loro connessioni richiederà un’enorme potenza di calcolo. Il progetto MICROCARD-2, finanziato dall’UE, mira ad affrontare questa sfida, basandosi sul precedente progetto EuroHPC-2019 MICROCARD e sulla sua piattaforma su scala exa per le simulazioni di elettrofisiologia cardiaca che supporta le simulazioni cellula per cellula. MICROCARD-2 prevede, tra l’altro, di ridurre la larghezza di banda delle comunicazioni, di estendere il suo codice di sistema ad alta efficienza energetica per le unità di elaborazione centrale e grafica alle architetture emergenti e di consentire la produzione di maglie di tessuto realistiche per le simulazioni.
Obiettivo
Cardiac function is coordinated by an electric system whose disorders are among the most frequent causes of death and disease. Numerical models of this complex system are mature and widely used, but to match observations in aging and diseased hearts they need to move from a continuum approach to a representation of individual cells and their interconnections. This makes the problem more complex, harder to solve, and four orders of magnitude larger, necessitating exascale computers.
The EuroHPC-2019 MICROCARD project is developing a simulation platform that can meet this challenge, by a joint effort of HPC experts, numerical scientists, biomedical engineers, and biomedical scientists, from academia and industry. Our proposal is to establish a Centre of Excellence that will consolidate and scale up the MICROCARD results enabling digital twins of cardiac tissue.
With a consortium gathering the core partners of MICROCARD, we will further develop MICROCARD's numerical schemes, moving to second-order spatial discretization. Based on MICROCARD results, we will develop mixed-precision preconditioners and data compression to reduce communication bandwidth. The highly successful efforts towards automated compilation of high-level model descriptions into optimized, energy-efficient system code for different CPUs and GPUs will be extended to upcoming architectures. We will continue efforts to robustify parallel remeshing software and add necessary functionality for parallel mesh partitioning and production of realistic synthetic tissue meshes needed for simulations.
The platform will be benchmarked with realistic test cases and be made accessible for a wide range of users with tailored workflows.
The platform will be adaptable to similar biological systems such as nerves, and several of our products such as improved solvers, preconditioners, remeshers, and partitioners will be reusable in a wide range of applications.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EUROHPC-JU-2023-COE-03
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
33000 BORDEAUX
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.