Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

ALTERNATIVE PROCESSES AND EQUIPMENT FOR ADVANCED MANUFACTURING OF PV TECHNOLOGIES TO BOOST THE EUROPEAN ENERGY INDEPENDENCE

Descrizione del progetto

Fare luce sull’industria solare europea

La produzione di pannelli solari è costosa e ad alta intensità di risorse, il che rappresenta una sfida per i fabbricanti in Europa. I metodi tradizionali utilizzano grandi quantità di energia, materie prime e metalli costosi come l’argento. Tali processi generano anche rifiuti e hanno un’elevata impronta di carbonio, il che rende difficile per l’Europa competere con gli attori globali. Per rimanere competitiva, l’industria fotovoltaica (PV) ha bisogno di metodi di produzione più economici, veloci ed ecologici. Per affrontare queste sfide, il progetto EMPOWER, finanziato dall’UE, svilupperà strumenti e processi per trasformare la fabbricazione nel settore fotovoltaico. Semplificando la produzione di wafer di silicio, riducendo l’uso dell’argento e migliorando l’efficienza, EMPOWER si propone di tagliare i costi e gli sprechi e di aumentare la sostenibilità. In questo modo l’Europa potrà riconquistare la leadership nella tecnologia solare.

Obiettivo

The EMPOWER project will develop alternative equipment and processes to advance PV manufacturing, tackling the bottlenecks across the entire value chain-from Si wafer production to PV module fabrication-. Our goal is to reduce Capital Expenditure (CapEx) and Operating Expenditure (OpEx), leading to a lower Levelized Cost of Electricity (LCOE) in Europe. We aim to enhance throughput, yield, sustainability, and decrease energy and raw material consumption. We will demonstrate the high-quality N-type Si wafers production using direct wafering tools, bypassing the traditional PolySi, ingot, and sawing process, contributing to cost reduction, minimizing waste production CO2 footprint. This innovative wafering technology will revolutionize the traditional wafer process, revitalizing Europe's PV upstream industry. Simultaneously, we will demonstrate alternative metallization processes for solar cells to reduce silver (Ag) consumption, high-throughput edge passivation to mitigate power loss during cell cutting, and high-speed interconnection and lamination to meet flexibility requirements in diverse cell and module configurations. The emphasis is on advancing N-type Si-based high-efficiency solar cell technologies, prioritizing low carbon footprint production, with an opportunity to compete with the Chinese PV industry. Leveraging Industry 4.0 implementation, EMPOWER aims to enhance production efficiency, improve PV production quality, and further reduce production costs. The project includes a demonstration of a virtual vertically integrated PV production line, along with the development of business cases and market introduction strategies. Through close collaboration in a multidisciplinary and multiactor approach including a solid exploitation and business development strategy, EMPOWER will not only achieve low-cost European PV manufacturing, but also bring Europe back to the leadership in the PV sector.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2024-D3-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUTT FOR ENERGITEKNIKK
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 758 875,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 758 875,00

Partecipanti (18)

Partner (5)

Il mio fascicolo 0 0