Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Life Cycle Center for Power CABLE diaGNOSIS

Obiettivo

The EU goals for the clean energy transition require at least a 55% reduction in greenhouse gas emissions (from 1990 levels) by 2030, according to the ‘Fit for 55’ package. To achieve these goals, electricity grids will be required to operate in an overall context of 50% electricity production from RES of any scale by 2030. The huge rise in the share of solar PV and wind in total generation fundamentally reshapes the European power system and significantly increases the need to build new HVAC or HVDC cable connections. These will have a crucial role to link islands or offshore wind parks to mainland or to connect countries over long distances. The CABLEGNOSIS project aims to deliver innovative cable technologies that will support the clean energy transition era for the 2050 targets set at European level. CABLEGNOSIS project will develop innovative insulation and conductor design technologies, high performance and environmentally friendly cable insulation materials, ageing studies of superconducting cables, recyclability technologies for the materials used in power cables, as well as pre-fault condition, aging and remote monitoring AI-based tools. A feasibility assessment framework and detailed analysis for the use of superconducting cables for submarine connections. A respective feasibility analysis will be developed for the offshore wind parks in The Netherlands and Germany. The CABLEGNOSIS technologies will be validated in five European countries (Italy, UK, Greece, Hungary, Cyprus). CABLEGNOSIS will deliver a complete deployment plan for supporting the development and operation of efficient, reliable and environmentally friendly cable systems to support the energy transition. The deployment plan will provide the scalability and replicability framework of using the CABLEGNOSIS technologies in future cable development projects, with emphasis in the UK-Morocco interconnection, Cyprus-Israel interconnection, offshore developments in the Aegean Sea.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2024-D3-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EREVNITIKO PANEPISTIMIAKO INSTITOUTO SYSTIMATON EPIKOINONION KAI YPOLOGISTON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 655 000,00
Indirizzo
PATISION 42
106 82 ATHINA
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Κεντρικός Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (16)

Il mio fascicolo 0 0