Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Leading-edge cooperative advances towards the next generation of concentrated solar power (CSP) technology

Obiettivo

COOPERANT is at the forefront of advancing the next generation of Concentrated Solar Power (CSP) technologies by tackling typical limitations of conventional CSP facilities, such as operation at high temperatures, dispatchability, cost-effectiveness and sustainability. COOPERANT's innovations are paving the way for the uninterrupted generation of green solar power that is both dispatchable and economically viable, breaking the dependency on solar radiation. Working at high temperatures (~1000ºC) is crucial to increase efficiency and cost-effectiveness; however, harsh operating conditions present significant challenges in terms of material availability, corrosion, system design and performance limitations. In alignment with the SET-Plan for CSP, the proposal incorporates three cutting-edge solutions at technological, digital and transference levels, that synergistically cooperate to address them:

-COOPERANT CSP-TES system: a groundbreaking concept showcasing a high-performance volumetric solar receiver with custom-designed cellular morphology coupled with a hybrid packed-bed Thermal Energy Storage (TES) system. Enhanced phase-change materials and solid-state mixtures will be formulated and characterised to serve as high-temperature storage mediums. Heat transfer enhancement and containment techniques will be applied to ensure operation safety and long-lasting durability.
-COOPERANT-AI TOOL: including real-time monitoring, reinforced learning-based control, scalability and replicability features. A holistic orchestration by sophisticated artificial intelligence digital tools to assist with feasibility, replicability, and scalability paths towards commercialisation.
-COOPERANT-TRANSFER: a knowledge transference programme with a multi-stakeholder approach, engaging closely with the industrial sphere through the Stakeholder Replicability Board (SRB), enlisting key partners focused on dispatchable clean energy, solar fuels generation and industrial applications.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2024-D3-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IDENER RESEARCH & DEVELOPMENT AGRUPACION DE INTERES ECONOMICO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 289 500,00
Indirizzo
CALLE EARLY OVINGTON 24-8
41300 LA RINCONADA SEVILLA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Sur Andalucía Sevilla
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 289 500,00

Partecipanti (4)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0