Descrizione del progetto
Teranostica alfa per incrementare la precisione della radiazione tumorale
La teranostica è una tecnica utilizzata nel campo della medicina personalizzata, in particolare nel trattamento del cancro. Il progetto Accelerate.EU finanziato dall’UE, si propone di rivoluzionare la terapeutica attraverso innovative terapie alfa mirate (TAT, targeted alpha therapy) basate sull’utilizzo dell’astatina-211. Il progetto combinerà la diagnostica con i potenti effetti citotossici delle particelle alfa al fine di consentire una precisa irradiazione del tumore riducendo al contempo al minimo gli effetti collaterali. Accelerate.EU svilupperà soluzioni terapeutiche innovative destinate ai tumori difficili da trattare e creerà una solida infrastruttura di produzione e trattamento dell’astatina-211 nell’UE. Inoltre, il progetto produrrà contenuti educativi per supportare la diffusione di soluzioni terapeutiche, svilupperà strategicamente TAT per i tumori del pancreas, del seno e del cervello e introdurrà la teranostica basata sull’astatina-211 per potenziare gli operatori sanitari e migliorare gli esiti clinici dei pazienti, generando un impatto duraturo sulla cura del cancro.
Obiettivo
Accelerate.EU a collaborative European initiative, envisions revolutionising theranostics through innovative targeted alpha-therapies (TATs) using astatine-211. A unique consortium will combine diagnostics with potent cytotoxic effects of alpha-particles to enable precise tumour radiation while minimising side effects. Accelerate.EU's core objectives are:
Innovate theranostic solutions based on therapeutic and diagnostic pairs for hard-to-treat cancers, exploring the potential for simultaneous preclinical studies and early-phase clinical trials (i.e. co-clinical approach) to showcase the enhanced benefits of these approaches for cancer patients.
• Establish a robust and sustainable EU manufacturing and treatment infrastructure for astatine-211, ensuring compliance with quality assurance and regulatory guidelines while streamlining the supply chain across the EU.
• Produce comprehensive educational and training content to support the deployment of theranostic solutions, fostering knowledge dissemination, transfer and longevity/durability
Accelerate.EU strategically develop TATs to address unmet clinical needs in pancreatic, breast, and brain cancers. The co-clinical approach, incorporating concurrent clinical and preclinical studies, adds a breakthrough dimension to theranostics. Accelerate.EU pioneers 211At-theranostics establishing a resilient EU scale-up production network and empowering healthcare providers to offer TATs to cancer patients. Through the collaboration of experts from academia, industry and regulatory agencies, Accelerate.EU's implements a visionary approach addressing clinical gaps, accelerating TAT theranostic development, supporting EU global leadership, with primary target to improve patient outcomes for lasting impact on EU cancer care.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.1 - Health
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.1.7 - Innovative Health Initiative
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-IHI-2023-05
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1070 Anderlecht
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.