Descrizione del progetto
Colmare il divario di istruzione dell’Ucraina in materia di nucleare
Il settore nucleare ucraino deve affrontare diverse sfide per allineare la formazione alle esigenze dell’industria. Programmi di studio obsoleti e formazione inadeguata ostacolano la capacità di questo paese di garantire il funzionamento sicuro dei propri impianti nucleari; inoltre, risulta necessario attrarre giovani talenti e rafforzare i legami con gli enti di ricerca europei. Alla luce di tali premesse, il progetto NURECAB, finanziato dall’UE, si prefigge di integrare la comunità di ricerca ucraina nel panorama nucleare europeo. Attraverso obiettivi strategici come il miglioramento della qualità dell’istruzione e la promozione della cooperazione internazionale, il progetto punta ad attirare i giovani verso l’ingegneria nucleare e a rafforzare al contempo i canali di comunicazione. Suddiviso in sei pacchetti di lavoro, il consorzio di NURECAB, composto da nove organizzazioni, tra cui università ucraine e reti nucleari europee, guida gli sforzi volti a rafforzare il ruolo dell’Ucraina nel programma di ricerca e formazione di Euratom.
Obiettivo
The NURECAB is 24 months CSA project related to the implementation of Euratom Work Programme 2023-2025 and focused on Education, training, capacity building and networking actions to strengthen Ukrainian and EU nuclear research.
The NURECAB ambition is to support further integration of UA nuclear research community into European research networking and Euratom Research and Training Programme with paying attention to improvement of Ukrainian education and training academic framework for human capacity building and ensuring safe operation of Ukrainian nuclear installations and inclusive collaboration in fission and fusion.
There are 6 specific objectives of the project:
- Quality improvement of nuclear education and training programme in Ukraine,
- Reducing the gap between nuclear educational and training programme of Ukraine and nuclear sector needs,
- Attracting young people to nuclear research and engineering,
- Strengthening cooperation between UA and EU research entities and academia to improve the participation of their researchers in Euratom Research and Training Programme,
- Enhancing UA Euratom NCP competences and communication tools,
- Raising awareness about Euratom programme among Ukrainian stakeholders.
The NURECAB project is divided on 6 Work Packages:
WP1 - NUCLEAR EDUCATION ENHANCEMENT: IDENTIFYING GAPS AND STRENGTHENING PATHWAYS,
WP2 - STAFF TRAINING FOR UA EURATOM STAKEHOLDERS,
WP3 - STRENGTHENING NATIONAL AND INTERNATIONAL COOPERATION,
WP4 - CAPACITY BUILDING OF YOUTH,
WP5 - COMMUNICATION, DISSEMINATION AND EXPLOITATION,
WP6 - PROJECT MANAGEMENT AND COORDINATION.
The NURECAB consortium is represented by 9 organization which are 5 Ukrainian nuclear education Universities, Ukrainian NPPs operator, Ukrainian nuclear society, the largest Ukrainian research center in the nuclear field that is a host of Euratom National Contact Point and European nuclear education network from Belgium.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
EURATOM2027 - Euratom Research and Training Programme (EURATOM)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
EURATOM.1.2.1 - Education, training and mobility, including education and training schemes such as Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA).
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
EURATOM-CSA - EURATOM Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) EURATOM-2024-UKRAINIAN-IBA
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
61108 Kharkiv
Ucraina
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.