Obiettivo
NEXTSTEP will train 36 young and enthusiastic researchers to exploit the unique and transversal capabilities of analytical research infrastructures (RIs) in tackling the challenges associated with sustainable development and industrial competitiveness in the areas of Health, Digital, Industry & Space, Climate, Energy and Mobility and Food, Bioeconomy, Natural Resources, Agriculture and Environment, which are at the heart of Horizon Europe. These skilled researchers will be able to explore materials science, chemistry, biology and engineering and environmental sciences with unprecedented precision (in space, time and sensitivity) using the RI techniques. They will also be trained in complementary skills in innovation, entrepreneurship and leadership providing them with the fluidity to be comfortable in all research and career settings.
At the heart of NEXTSTEP are the complementary and sophisticated analytical X-ray, neutron and electron microscopy techniques available at the cutting-edge European RIs: European Synchrotron Radiation Facility (ESRF, X-ray synchrotron), Institut Laue-Langevin (ILL, neutron source) and e-DREAM (advanced electron microscopes). The academic, research and technology organisations (RTO) and industrial partners for each NEXTSTEP DC topic will be selected through Europe-wide open calls for challenging and rewarding DC projects and will be included as associated partners. This will create an outstanding, geographically-diverse and inclusive study programme, fostering a cross-border knowledge-triangle network far beyond that of the recruiting institutes themselves.
NEXTSTEP graduates will be poised to become the drivers in future efforts to exploit the exceptional capacities of analytical RIs and transform science output into disruptive solutions. The graduates will have influence and impact for decades to come as they progress in careers, be they in academia, industry, stakeholder or NGO organisations.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-Cofund-D - HORIZON TMA MSCA Cofund Doctoral programme
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-COFUND-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
38000 Grenoble
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.