Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SciLifeLab Programme for fUture Leaders in life SciencE

Descrizione del progetto

Formazione internazionale avanzata in scienze della vita

Le scienze della vita, che studiano gli organismi viventi, sono fondamentali per i progressi tecnologici e per affrontare le sfide della società. La richiesta di scienziati preparati per affrontare questioni critiche nell’ambito dello Spazio europeo della ricerca, come la medicina di precisione, la preparazione alle pandemie, la biologia planetaria e lo sviluppo di farmaci, è in aumento. Il progetto SciLifeLab PULSE, sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, assumerà 48 ricercatori post-dottorato per percorsi sia accademici che imprenditoriali. Coordinato dallo svedese SciLifeLab, il programma si propone di sviluppare leader influenti nel mondo accademico e industriale. Offrirà tre anni di formazione internazionale e interdisciplinare nel campo delle scienze della vita, consentendo ai partecipanti di confrontarsi con la comunità scientifica mondiale, di ricevere una formazione di base e specialistica e di accedere a strutture avanzate ad alta tecnologia.

Obiettivo

SciLifeLab PULSE is a MSCA-COFUND postdoctoral programme of excellence in Life Sciences coordinated by the Swedish research infrastructure SciLifeLab. PULSE will recruit 48 postdocs in academic and entrepreneurial tracks, that will receive 3 years of international interdisciplinary and intersectoral career training focused on preparing them as impactful leaders in academia and/or industry. PULSE postdocs will be immersed in the internationally recognised scientific community of Universities (10), Research Institutes (4), Infrastructures (3), Companies (12) and Associations (4), providing joint core career and specialised training and access to cutting-edge high-technology infrastructures that comprise the foundation of SciLifeLab. At the heart of PULSE is a well-conceived core training programme, augmented by secondments to ensure necessary breadth and tailored individualised training adapted and relevant to academia and industry, and to facilitate international scientific exchange. The PULSE output will be a new breed of scientists, well-prepared in the application of high-throughput technologies and data-dense analytical approaches, and who can confidently meet the emerging societal challenges confronting the European Research Area, specifically in precision medicine, pandemic laboratory preparedness, planetary biology and drug discovery and development. PULSE is aligned with the European Charter for Researchers and the Code of Conduct for the Recruitment of Researchers and takes into account the MSCA supervision guidelines and Green Charter. PULSE will have an impact that extends beyond its duration, establishing dialogues with multiple stakeholders in the non-academic sector and by setting new standards in postgraduate research training in Life Sciences internationally. PULSE will be administered by the Swedish Royal Institute of Technology (KTH), and has an overall budget of 19.0 MEUR, of which 36% stems from the EC and 64% from participating institutions.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-Cofund-P - HORIZON TMA MSCA Cofund Postdoctoral programme

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-COFUND-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KUNGLIGA TEKNISKA HOEGSKOLAN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 6 877 440,00
Indirizzo
BRINELLVAGEN 8
100 44 STOCKHOLM
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (24)

Il mio fascicolo 0 0