Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Innovative electrochemical CO2 Conversion to Versatile Feedstock

Obiettivo

ICO2NIC will couple developments in polymer membrane-based CO2 capture technology with a novel Gas Diffusion electrochemical cell for CO2 to formic acid conversion. Valorisation of formic acid via innovative biological processing routes will deliver high value products and materials.
By making CCU (carbon capture and utilization) profitable, the ICO2NIC approach will enable global emitters to capture and valorise waste CO2, paving the way for a significant reduction in global emissions.
The ICO2NIC consortium will form a complete value chain, from CO2 emitter (TUPRAS), to end users (TUPRAS, P&G), inclusive of carbon capture and purification (CPT), electrochemical conversion (AVT), and downstream processing (B.Fab NPI). This industrial representation will enable validation of an integrated business model that has the potential to deliver a viable economic model for all parties (without external financial aid).
Leading RTOs will support the integration of RES through digital monitoring and control systems (IDE), and confirm the cost efficiency, environmental performance and scalability of the proposed concept through development of a robust TEA and process design (SINTEF) and LCA (TNO); paving the way for capture of 6.45 Mt of CO2 from TUPRAS’ refineries by 2040, and up to 75 Mtpa CO2 in the EU refinery sector in the long term.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2024-TWIN-TRANSITION-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SINTEF AS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 074 200,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 074 200,00

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0