Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Rethinking Co-creation of Digital and Environmental Policy in Systems of Multilevel Governance

Obiettivo

Rethinking Co-creation of Digital and Environmental Policy in Systems of Multilevel Governance (RECODE MLG) is a proposal for Horizon Europe on Multilevel governance in times of Digital and Climate Transitions. Our overarching goal is to promote a just, inclusive and democratic transition to a sustainable and digital future by showing how this ‘twin transition’ can be governed effectively within the EU multilevel governance (MLG) system. The project investigates co-creation as a process that can precisely achieve this objective, by proactively involving multiple actors - including policymakers, stakeholders, citizens and volunteers - in a collaborative endeavour, to identify both problems and solutions related to the twin transition. RECODE MLG brings together leading experts on MLG, sustainability politics, digitalisation, co-creation, democratic theory and deliberative innovation with civil society, industry stakeholders and policymaking representatives. It assesses governance structures at three critical sites of twin transition and designs and implements four co-creation labs in order to advance state-of-the-art and produce policy recommendations and a practical ‘tool-kit’ to support inclusive policymaking on twin transition in MLG.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2024-DEMOCRACY-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITETET I AGDER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 673 532,26
Indirizzo
UNIVERSITETSVEIEN 25
4604 Kristiansand
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Agder og Sør-Østlandet Agder
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 673 532,50

Partecipanti (7)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0