Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Renewing Administration through Democratic Anchorage Reforms

Obiettivo

The RADAR project (Renewing Administration through Democratic Anchorage Reforms) aims to enhance the democratic governance of public services and public administrations. To construct legitimacy for public administration, it will focus on democratic anchorage, new narratives and education.

RADAR’s first objective is to improve the understanding of the relationship between public administration reforms and democratic legitimacy. This will be achieved through a scoping review; multi-level statistical analysis of data from the European Quality of Government Index; a systematic analysis of emerging innovative solutions using a newly created database of innovation cases; and a comprehensive analysis of reform discourses.

RADAR’s second objective is to examine under which conditions efforts to improve the democratic legitimacy of public administration reforms are effective. Using a combination of research methods including experiments, focus groups, and case studies, it will examine three types of initiatives that have shown the most promise: participation/co-creation, representative bureaucracy and experimental governance.

The third objective is to translate the findings from RADAR’s research into concrete methods to increase the input and output legitimacy of public administration, allowing reforms and innovations to achieve results while respecting and strengthening democratic institutions.

RADAR’s final objective is to make methods to democratically anchor reforms and innovations part of the education and training received by current and future civil servants and policymakers.

With seven leading research institutes, two national schools of government, a Ministry at the core of public innovation, and an international NGO, the RADAR consortium represents a wealth of research and teaching experience. The partners are European leaders and innovators in their area of expertise, and have the ability to cover all 27 EU countries as well as the Western Balkans.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2024-DEMOCRACY-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING RADBOUD UNIVERSITEIT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 656 082,75
Indirizzo
HOUTLAAN 4
6525 XZ Nijmegen
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Oost-Nederland Gelderland Arnhem/Nijmegen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 656 082,75

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0