Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Participatory dEmocRacY that sCaLES

Obiettivo

Civil society and public authorities from all levels of government are increasingly turning to digital democracy tools to improve citizens’ participation in democratic processes and the legitimacy of policy decisions. At the same time, digital democracy technology today is not yet fit to meet the lofty goal of providing an all-round democratic infrastructure that can re-empower citizens and make public administrations more relevant and responsive to the citizenry’s wills and needs. This is because digital democratic technology is currently developed and deployed while we still lack evidence-based methods to design, assess and validate it. We still lack the know-how to discern which specific technological solutions best foster inclusive, meaningful and scalable democratic participation, and under what conditions.
PERYCLES tackles the challenge of developing such know-how, analyzing and testing platform designs on an open-source software for democratic deliberation that can be deployed at multiple levels of governance: from local, to national, to transnational. To do so, we develop a first-of-its-kind interdisciplinary approach to the design of digital democracy technology, which integrates methods and concepts from democratic theory, the social sciences and the computing sciences. The outcome of the project will be threefold: first, a set of methods to assess digital democracy solutions in a principled manner; second, readily available open-source implementations of digital democracy solutions that meet the identified standards; third, a library of best practices and recommendations for the design and deployment of online participation platforms, targeting digital democracy practitioners, citizens and decision-makers.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2024-DEMOCRACY-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

RIJKSUNIVERSITEIT GRONINGEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 665 097,50
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 665 097,50

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0