Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

mInimize coSts and mAximize Benefits in the transitionary European regional Labour markets

Obiettivo

It is evident that the process of green transition reshapes national, regional, and local economic landscapes, and triggers change in ecosystems of various industries, thereby highlighting the urgent need to plan efficient and fair strategies to minimise the costs of job destruction and maximise the benefits of job creation in a socially fair way and a geographically equal way, in the wider patterns of reskilling. ISABEL's main objective is to provide a threefold solution to the aforementioned problem related to JCD with the use of new technologies such as AI and Large Language Models (LLM) that will 1) enrich our understanding of the socially and geographically uneven implications of this process across Europe, 2) broaden our knowledge on the factors underlying this process, and 3) highlight pathways of minimising the effects of job destruction and maximising the benefits of job creation, in a socially and spatially fair way. The latter include upskilling and reskilling of workers and the reallocation of labour, based on existing and forecasted skills shortages, using AI technologies to support these tasks. To achieve its main goal, ISABEL will examine the above elements at 3 different levels: i) the aggregate European level, among the EU, UK and Serbian Nomenclature of Territorial Units for Statistics 2 regions (NUTS2), using secondary data, ii) at 6 countries of focus -Denmark, Greece, Poland, UK, Serbia, Spain, collecting and analysing primary data, and iii) Living Labs focusing on 6 regions with diverse socio-economic features.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2024-TRANSFORMATIONS-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ETHNIKO KENTRO EREVNAS KAI TECHNOLOGIKIS ANAPTYXIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 601 250,00
Indirizzo
CHARILAOU THERMI ROAD 6 KM
57 001 THERMI THESSALONIKI
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Βόρεια Ελλάδα Κεντρική Μακεδονία Θεσσαλονίκη
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 601 250,00

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0