Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Art of Darkness as Cultural Heritage of Urban Landscape

Obiettivo

The Art of Darkness as Cultural Heritage of Urban Landscape (Art of Darkness) project aims to preserve and develop cultural heritage sites throughout Europe with a better understanding of the cultural, aesthetic, and sustainability values of darkness, which are important to the well-being of humans and nature. The project raises awareness of and explores well-considered darkness with high-quality architectural lighting design and light art as an asset in relation to cultural heritage, which can be cherished and harnessed to boost cultural-led innovation and attract strategic investments to cultural heritage and Cultural and Creative Industries (CCI). This is achieved through creating a Europe-wide collaborative network of 3 cities, 5 research institutions and 2 societies, which conduct 5 artistic pilot trials in cultural heritage sites in 5 countries.
The pilot trials develop design strategies and solutions for more sustainable, aesthetic and socially feasible dark-time experiences through co-design with local stakeholders. The piloting process, which consists of context mapping, co-design, pilot production and evaluation processes, brings together researchers, CCIs professionals (e.g. artists, lighting designers, architects), citizens, local societies, and municipality actors. Thus, methodology of the project is transdisciplinary, participatory and integrative: The disciplines included in the project consortium are architecture, light-art, cultural heritage, urban design and planning, lighting design, photometrics, engineering, media- and neurotechnology, environmental psychology, cultural anthropology, scenography, and performing arts. Importantly, the evaluated results are integrated into the Art of Darkness Piloting Model to be replicated in other cities and regions and translated into roadmaps and policy briefs for further impact. All values and working principles of the NEB Compass are implemented in the project work with the highest ambition level.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2024-HERITAGE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

OULUN YLIOPISTO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 985 625,00
Indirizzo
PENTTI KAITERAN KATU 1
90014 Oulu
Finlandia

Mostra sulla mappa

Regione
Manner-Suomi Pohjois- ja Itä-Suomi Pohjois-Pohjanmaa
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0