Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

AI:Liner - Data-driven sewer asset management: a path toward the resilient transformation of Europe's sewer infrastructure

Descrizione del progetto

Soluzione basate sull’intelligenza artificiale per ottimizzare la manutenzione delle reti fognarie

Le fogne sono fondamentali per mantenere le condizioni di vita, la pulizia e la prevenzione delle epidemie nelle città di tutto il mondo da migliaia di anni. Nonostante i progressi tecnologici e metodologici degli ultimi decenni, i sistemi fognari sono tuttora spesso in fase di manutenzione e non vengono sufficientemente monitorati, malgrado la loro importanza vitale. Il progetto AI-Liner, finanziato dall’UE, mira a migliorare il ciclo di vita della gestione degli asset delle reti fognarie attraverso la progettazione, lo sviluppo e la convalida di una serie di soluzioni tecnologiche e digitali all’avanguardia che ottimizzano la manutenzione, la pianificazione e le operazioni, riducendo al contempo i costi e i guasti imprevisti. Il progetto sfrutterà i crescenti dati europei sulle ispezioni TVCC, congiuntamente al rilevamento dei guasti basato sull’intelligenza artificiale e a nuove tecniche di monitoraggio in situ, al fine di consentire una pianificazione e un’attuazione ottimali degli interventi di riparazione e ripristino.

Obiettivo

AI:Liner will enhance the asset management life cycle of sewer networks by designing, developing and validating a suite of cutting-edge technological and digital solutions. The project delivers a modular and interoperable end-to-end asset management tool chain that optimizes planning, operations, maintenance, investment, and reduces costs and risks of unexpected failures.

It leverages the momentum of European utilities' digitalization efforts, building on the increasing availability of CCTV inspection data, AI-based fault detection, and recent advances in in-situ monitoring techniques to support the climate-neutral and resilient transformation of Europe's sewer infrastructure. AI:Liner empowers utilities and municipalities to identify intervention needs, enabling strategic decisions on when and where to inspect and rehabilitate sewers with the most appropriate technology, ultimately promoting the adoption of repair and rehabilitation techniques over the traditional excavation required for renewal. AI:Liner promotes the acceptance, trustworthiness and accountability of data-driven solutions, fostering a culture of trust, transparency and responsible use of data among European utilities and municipalities. By bringing together an interdisciplinary consortium that leverages expertise in infrastructure management, digitalization, and social sciences and humanities, AI:Liner enhances the digital skills of the utility workforce and integrates AI ethical principles at the core of technology development, ensuring the sustainable, responsible, and unbiased use of AI.

AI:Liner strives to accelerate the digital and green transitions of the water and infrastructure sector, aiding European utilities in delivering high-quality services, maintaining affordable costs, and preserving infrastructure for future generations.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2024-TWIN-TRANSITION-01-TWO-STAGE

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KWB KOMPETENZZENTRUM WASSER BERLIN GEMEINNUTZIGE GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 259 207,81
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (11)

Partner (9)

Il mio fascicolo 0 0