Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Protest as a Democracy Test: Protest Culture under Transformation and as a Transformative Power

Obiettivo

There is a steady trend of global democratic decline (de-democratization), transforming political opportunity structures and creating new knowledge gaps about how protest cultures evolve and adapt to changing contexts. Addressing this gap, the project's aim is twofold: First, to reveal whether and how ongoing de-democratization processes affect patterns of protest culture and how these effects vary according to democracy (consolidated, new and developing); second, to trace whether and how affected patterns of protest culture influence the state of democracy in target countries, by focusing on representation as inclusion of citizen preferences in political agendas. Research findings will shed light on two dimensions of protest culture, particularly its internal capacity and its external constraints. This will be done via analyzing historical contexts of variations in protest cultures across different types of democracy, factors intersecting to trigger or shape pro-democratic/anti-democratic protests, political elite manipulation of legal and discursive frames to curtail public discontent, role of traditional and social media creating opportunities or obstacles for actors engaged in contentious politics, generational differences in perceptions of and participation patterns in protest culture, and finally, influence of protest culture itself on the state of democracy through representation as an outcome of civic participation. The interdisciplinary project relies on methodological pluralism and integrates: desk research and legal analysis, biographical narrative interviews and focus groups, quantitative and qualitative content analysis, critical discourse analysis and visual analysis, network analysis for mapping actor-discourse coalitions, and Q methodology. The project responds to the work program “Culture, Creativity and Inclusive Society” by addressing (un)conventional citizen participation for better representation in different cultural and democratic settings.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2024-DEMOCRACY-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

LUNDS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 537 066,25
Indirizzo
Paradisgatan 5c
22100 Lund
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Södra Sverige Sydsverige Skåne län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 537 066,25

Partecipanti (7)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0