Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Next-gen technologies for enhanced metro operations

Descrizione del progetto

Studi innovativi per le future metropolitane europee

L’evoluzione dei trasporti urbani si trova dinanzi a sfide che richiedono approcci innovativi per plasmare il futuro delle metropolitane europee. Il progetto NEXUS, finanziato dall’UE, risponderà a questa esigenza cruciale attraverso tre flussi di lavoro interconnessi conducendo analisi dettagliate e studi di fattibilità al fine di migliorare l’adattabilità, che verrà dimostrata mediante l’impiego di strumenti di simulazione. Il progetto si concentrerà inoltre sull’ottimizzazione incentrata sull’utente allineandosi alle esigenze in evoluzione dei passeggeri, per poi esplorare il futuro dei sistemi di controllo dei treni attraverso uno studio di fattibilità completo per i sistemi completamente automatizzati. Per di più, il progetto porrà l’accento sulla sostenibilità, sulla sicurezza e sull’integrazione senza interruzioni, affrontando le sfide legate alla complessità delle infrastrutture e dei sistemi. Infine, NEXUS esplorerà le applicazioni innovative dell’intelligenza artificiale e della scienza dei dati nel trasporto tramite metropolitana.

Obiettivo

In the evolution of urban transport, NEXUS seeks to establish an innovation benchmark, addressing crucial challenges and guiding European metros toward transformative futures. The collaborative effort unfolds through three interconnected workstreams, each contributing to overall progress.
- WS1's core is the mission to redefine metro adaptability to demand fluctuations. Meticulous analysis and feasibility studies elevate adaptability, showcased through simulation tools. The focus remains on user-centered optimization aligned with evolving passenger needs.
- WS2 focuses on train control systems of tomorrow. A comprehensive feasibility study paves the way for fully automated systems. Sustainability, safety, and seamless integration characterize the exploration, addressing challenges in infrastructure and system complexities.
- WS3 delves into the innovative realms of AI and data science in metro transport. In collaboration with WS1 and WS2, this workstream explores promising AI applications. Rigorous evaluation ensures these digital innovations resonate practically in metro system implementations.
Together, these workstreams harmonize in a holistic approach, envisioning a future where technology enhances operations responsibly and sustainably. NEXUS accentuates societal needs, weaving a narrative where metros become living, adaptable entities. Stakeholder involvement, including metro operators and passenger representatives, deepens the project's impact. Their participation resonates the results of NEXUS not only locally but also on the international level. Through optimization, analysis, energy and service efficiency, NEXUS aspires to pioneer innovative solutions for the urban and metro transport of the future, where the journey is as significant as the destination.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-ER-2023-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STAM SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 458 812,50
Indirizzo
VIA PARETO 8 AR
16129 GENOVA GE
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Nord-Ovest Liguria Genova
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (11)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0