Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

uSer-centred civil infrAstructure Reliable Assessment and Healing

Obiettivo

Major disasters (e.g. Ponte Morandi, 2018) highlighted the critical condition of many European civil infrastructures due to inadequate maintenance, unforeseen operating conditions, and extended usage. Regular inspections of all types of infrastructures are essential to assess their health, guide maintenance and repair, and extend service life.
SARAH adopts a human-centred approach to develop a safe-by-design integrated digital solution that supports maintenance and repair decision and planning, order, intervention and reporting. Leveraging metaverse technologies and egocentric augmented reality solutions, the system empowers infrastructure supervisors and intervention workers by providing real-time assistance, fostering skill development, and improving their Occupational Safety and Health. The solution, rooted in Human Factors: a/ identifies issues in civil infrastructures in a rapid, cost-effective and safe manner thanks to innovative sensors deployed on-site (corrosion, soil nail and anchor, structural crack) possibly via an unmanned aerial system (load up to 1kg); b/ fastly and accurately assesses the needs for repair (98 % of issues properly ranked) using a Digital Twin of the infrastructure able to run in real-time (reduced order, automatic continuous calibration) and proposes prioritised timely interventions, considering risk assessment using a Decision Support Engine (80% ad hoc correct advice for inspections); c/ launches extra inspections (either with autonomous aerial system or human), and provides remote support to the intervention workers (80% satisfaction, evaluated via interviews); d/ delivers certification report generated using generative AI, after intervention and repair (at least 2 types of reports generated). With this approach, SARAH offers a game changer for infrastructure inspection, maintenance and repair.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2024-TWIN-TRANSITION-01-TWO-STAGE

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

COMMISSARIAT A L ENERGIE ATOMIQUE ET AUX ENERGIES ALTERNATIVES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 051 612,02
Indirizzo
RUE LEBLANC 25
75015 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0