Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Multi-level policies and theories on how to leverage - Work Integration Social Enterprises for inclusive and sustainable socio-economic transition

Obiettivo

"WISESHIFT aims to provide evidence-based and theoretically sound rationales, actionable strategies, and multi-level policy architecture to Work Integration Social Enterprises (WISEs), national federations, European networks, and policymakers. The goal is to enable them to become dynamic agents of inclusive and sustainable transitions within their respective ecosystems.
To achieve this, WISESHIFT will develop a scientific conceptualization at the crossroads of social economy studies, sustainable transition studies, and multi-level governance policy analysis. The project will start with a comprehensive analysis of the landscape of WISEs and their implementation of work integration pathways for vulnerable workers across the 27 EU Member States and Serbia. Next, WISESHIFT will conduct an in-depth analysis of 24 WISEs and their contributions to inclusive and sustainable transitions within their respective ecosystems, focusing on three domains: repair, reuse, and recycling; agrifood; and community/home care for the elderly. The third objective of WISESHIFT is to perform a comprehensive cross-cutting analysis using the Multi-Level Perspective to identify the organizational factors specific to WISEs that make them potentially ""inclusive and sustainable by design."" The fourth objective is to develop a comparative and multi-level framework of analysis to address challenges posed by policies and regulations to the WISEs and, through their lenses, to the social economy.
Overall, the ambition of WISESHIFT – is to contribute to strengthening the tangible role of social economy organisations as catalysts for transformative and systemic change towards more inclusive and sustainable practices within their ecosystems as envisioned by the EU social economy strategy."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2024-TRANSFORMATIONS-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE CATHOLIQUE DE LOUVAIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 658 696,25
Indirizzo
PLACE DE L UNIVERSITE 1
1348 LOUVAIN LA NEUVE
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région wallonne Prov. Brabant Wallon Arr. Nivelles
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 658 696,25

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0