Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Post-doctoral talent attraction programme to boost research career in the field of nanomaterials for biomedicine

Descrizione del progetto

Un nuovo percorso di collaborazione per la ricerca

L’integrazione di nanomateriali e biomedicina presenta sfide complesse per la ricerca e l’innovazione: questi campi, infatti, spesso operano separatamente, limitando le potenziali scoperte in tal ambito. Di conseguenza, sussiste una crescente necessità di collaborazione interdisciplinare per affrontare i problemi legati alla salute mediante l’impiego di materiali avanzati e affrontare questa lacuna potrebbe consentire di compiere significativi progressi sia nel campo scientifico che in quello industriale. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto NANO4TALENT si augura di colmare questo divario attraverso lo svolgimento di un programma di post-dottorato unico nel suo genere presso il centro CINBIO, facente parte dell’Università de Vigo. L’iniziativa offrirà cinque posizioni da assumere per la durata di 24 mesi, consentendo ai borsisti di creare i propri progetti di ricerca interdisciplinari. Mettendo in connessione diversi gruppi di ricerca, NANO4TALENT si propone di migliorare la collaborazione e di contribuire a far diventare CINBIO un centro internazionale leader nel campo dei nanomateriali per la biomedicina.

Obiettivo

NANO4TALENT is an ambitious international transboundary Postdoctoral Programme that will award 5 postdoctoral positions of 24 months each in two calls over the programme. Fellows will freely define an interdisciplinary research project, fitting their individual needs and interests, involving two different research groups from the two different core areas (Nanomaterials and Biomedicine) and exploring new collaborations and synergies between CINBIO researchers.
CINBIO is a public multidisciplinary research centre, under the umbrella of Universidade de Vigo (UVigo), focused on developing groundbreaking research in the main areas of nanomaterials and biomedicine. CINBIO was created in 2009 and hosts more than 170 staff members distributed in 15 different research groups that clusters chemists, physicists, biologists and material scientists with extensive experience in research and academic tasks. The NANO4TALENT Programme represents a unique opportunity to strengthen the ties between these two areas to consolidate the positioning of CINBIO as an international research centre in nanomaterials for biomedicine. The COFUND programme will also boost CINBIO’s capacity-building by establishing synergies with the funding from regional government.
This Programme will be deeply imbued with the guidelines of the HRS4R will offer research freedom, equal opportunities, local career-supporting structures, a well-connected regional ecosystem of R&I actors, and high-quality working conditions.
Overall, NANO4TALENT Programme provides a unique springboard to prepare postdoctoral fellows for a successful career in the European academic and private sectors aiming at decision-making positions. This programme will also boost the interdisciplinary research at CINBIO, catalyse institutional capacity-building and cement the strategic collaboration across sectors even further.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-Cofund-P - HORIZON TMA MSCA Cofund Postdoctoral programme

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-COFUND-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD DE VIGO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 477 600,00
Indirizzo
LG CAMPUS LAGOAS MARCOSENDE
36310 VIGO PONTEVEDRA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noroeste Galicia Pontevedra
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (16)

Il mio fascicolo 0 0