Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Novel brain health solutions across four focus areas: Prevention and care, Methods and data, Innovation and society, and Ethics and well-being

Descrizione del progetto

Sviluppare soluzioni innovative per la salute del cervello

Le malattie legate al cervello, compresi i disturbi mentali, hanno ricevuto solo di recente una maggiore attenzione da parte della ricerca, nonostante il loro impatto significativo sul benessere e sullo sviluppo umano. Purtroppo, anche a fronte di questo crescente interesse, mancano trattamenti, prevenzione e cure efficaci, il che si traduce in poche soluzioni affidabili per aiutare i pazienti. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto NOVEL fonderà diverse competenze scientifiche per sviluppare soluzioni innovative per la salute del cervello, facendo progredire gli sforzi in questo campo. Sfrutterà i progressi della scienza dei dati, delle neuroscienze, della gestione dell’innovazione e di altri studi sociali e giuridici per formare una nuova generazione di scienziati, con particolare attenzione al sostegno degli scienziati sottorappresentati e delle minoranze.

Obiettivo

The NOVEL Postdoctoral Programme pioneers in merging diverse socio-cultural and scientific expertise to forge new brain health solutions, energizing regional, national and global development. It integrates neuroscience, data science, innovation management, and social and legal studies across four synergetic research areas: Prevention and Care, Methods and Data, Innovation and Society, Ethics and Wellbeing. This initiative thrives on cooperation with companies, health organizations, patient groups, and universities, offering a rich training blend through compulsory non-academic secondments, mentoring, and dynamic summer schools. Targeting under-represented and minority scientists across different disciplines, NOVEL encourages applicants to work on their research projects within an inclusive community-based platform, ensuring equal opportunities. The merit-based selection process is transparent, conducted by external international assessors.
NOVEL’s training goals are multifaceted: nurturing research excellence and inclusivity, fostering broad intersectoral networks, embracing Open Science, and aspiring to be a global benchmark in brain health research training. The training is structured into three pillars: enhancing disciplinary skills, developing transferable competencies in innovation, management, leadership, and ethics, and boosting active parnerships and stakeholder engagement. Mandatory and optional secondments with NOVEL partners underscore its comprehensive intersectoral approach. The programme promises attractive employment conditions, including 36-month contracts, competitive compensation, strong local support systems, and an inspiring environment for research and collaboration. Each fellow receives guidance from multiple supervisors and a mentor, facilitating both conventional and innovative career trajectories, positioning NOVEL at the forefront of research training in brain health.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-Cofund-P - HORIZON TMA MSCA Cofund Postdoctoral programme

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-COFUND-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ITA-SUOMEN YLIOPISTO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 005 920,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (36)

Il mio fascicolo 0 0