Obiettivo
The Neuroscience program 3I-COP (International, Interdisciplinary and Intersectoral Career-Oriented PhD program) stems from several observations: 1) The existence of a gap between public and private sectors, which do not sufficiently feed into each other; 2) The need to reduce the distance between fundamental discoveries and the development of clinical tools; 3) The necessity to educate students on emerging themes in Neuroscience, a rapidly evolving discipline; 4) The urgent need to improve communication between scientists and the general public; 5) The necessary improvement in the areas of equity/inclusivity; 6) The need for a strong alumni network to rely on and which actively engages in our training/institutions. To address these significant challenges, 3I-COP implements: 1) 3 tracks (R&D, translational, fundamental research) supported by a specific and tailored training offer, Implementing and Associated Partners; 2) The use of a visiting scholars system to educate students on hot topics in Neuroscience; 3) Close collaboration with the professors of the Master's program in Scientific Communication at the University of Bordeaux; 4) The development of targeted tools to facilitate the growth and increased participation of our alumni network in 3I-COP activities; 5) Heightening awareness of inclusivity and equity issues at all levels of the program and in all partner institutions. This ambitious and innovative program is made possible because PhD fellows (20 to be recruited) will integrate strong and world-class scientific communities and institutions, all recognized in their respective fields.
3I-COP not only aims to accelerate research in Neuroscience in all its dimensions (fundamental, translational, and applied), thus contributing to the significant scientific and societal challenge of treating brain diseases, but also to instill in the new generations of young talents a whole new mindset that will serve as fertile ground for tomorrow's ground-breaking research.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-Cofund-D - HORIZON TMA MSCA Cofund Doctoral programme
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-COFUND-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
33000 BORDEAUX
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.