Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

SURFACE WATER INFORMATION MANAGEMENT (SWIM)

Obiettivo

The SWIM (Surface Water Information Management) project assembles a geographically diverse and interdisciplinary consortium, comprising of SMEs, a research organisation, and an end-user NGO from 3 European countries (Cyprus, Germany, and Spain) and two international Copernicus cooperation partners (USA and Colombia). Together, we aim to develop and test at TRL4, a Copernicus-based surface water information management application that provides continuous, reliable, and accurate monitoring and reporting of various ecological parameters (water quality, algal blooms), predict future conditions (water quantity and water balance), assess risks related to surface waters (floods and droughts), and translate this information into direct, easy-to-understand, actionable recommendations via an artificial intelligence decision support system and an interactive, user-friendly layout (alerts, data visualization layers, and reports) to be used by water management authorities and relevant stakeholders for surface water management and more reliable decision-making. SWIM will contribute to UN’s Sustainable Development Goal 6- ‘Ensure access to water and sanitation for all’ and other important European initiatives and directives like the Water Framework Directive and Surface Waters Ordinance. SWIM will use surface water information from Copernicus Earth Observations (EO) satellite data that is calibrated and enhanced using in-situ measurements from our patented satellite based IoT (Internet of Things) hardware platform called WAMO (Water Monitoring) developed by the consortium. The platform will combine three main aspects of water management for specific water basins: a water quality module including identification, tracking, predictive analysis and reporting of water quality indicators; a water balance module for assessing the hydrological balance of water bodies and lastly a natural disaster assessment module for identifying and mapping of areas at risk of floods and droughts.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EUSPA-2023-SPACE

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

O.M. OFFSHORE MONITORING LIMITED
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 379 562,50
Indirizzo
NIKOU PATTICHI 26
3071 Limassol
Cipro

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Κύπρος Κύπρος Κύπρος
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0