Descrizione del progetto
Soluzione terminale satellitare adattabile per le telecomunicazioni
La crescente frequenza dei disastri naturali e di origine umana, spesso intensificata dai cambiamenti climatici, ha portato alla perdita di vite umane e di mezzi di sostentamento, mettendo a dura prova i servizi di emergenza e le forze di pronto intervento che devono far fronte a carenze di personale e di attrezzature. Senza politiche e strategie innovative, i servizi di emergenza saranno sempre meno preparati ad affrontare il peggioramento degli scenari di disastro. Il progetto SAT2Rescue, finanziato dall’UE, mira a migliorare le capacità di comunicazione satellitare per le organizzazioni governative e non governative, in particolare per i servizi di emergenza nelle aree a rischio di catastrofe, dotando le forze di pronto intervento di servizi di comunicazione essenziali. Utilizzando il sistema Copernicus, il progetto svilupperà un terminale satellitare di telecomunicazione mobile versatile e adattabile a varie situazioni di emergenza.
Obiettivo
The aim of the SAT2Rescue project is to strengthen the use of satellite communication by government institutions and non-governmental organizations, in particular in the areas of response to natural and man-made disasters, optimization of emergency services activities, and telemedicine in humanitarian aid. Infrastructure and services under the GOVSATCOM initiative will be used.
As part of the project, a telecommunications satellite terminal will be built, which:
• It is portable and mobile: compact dimensions, flat electronic antenna and rugged, durable form allow it to fit in a vehicle, boat or carry in a backpack.
• It allows you to establish reliable communication (voice and data transmission), even in the absence of a cellular network signal or outside the range of a terrestrial radio communication system.
• It is fully automatic: when turned on, it locates itself using GNSS (including Galileo), locks on to a satellite (in both geostationary and low Earth orbit) and controls the antenna to track it. It can also dynamically switch between satellites without interrupting the connection
• Enables you to establish and maintain a connection even while on the move (e.g. while driving)
• It is resistant to GNSS signal jamming and spoofing
• Provides the ability to divide a single satellite communication channel into independent virtual networks (Software Defined Networking)
Usage scenarios will be defined, including: mountain and sea rescue and rescue operations in urbanized areas after disasters. Application software will be developed for rescue operations management centers, providing a situational picture of the operation, integrating geoinformation and weather data, image data from the Copernicus system, and geotag data collected via the Galileo system. The system will be demonstrated according to usage scenarios.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze sociali geografia sociale trasporti sistemi di navigazione sistema di navigazione satellitare sistema globale di navigazione satellitare
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.10 - Space, including Earth Observation
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EUSPA-2023-SPACE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
04 164 WARSZAWA
Polonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.