Descrizione del progetto
Tecnologia 5G per le comunicazioni satellitari dell’UE
Le reti di comunicazione satellitare in Europa sono attive da oltre 40 anni e forniscono una connettività fondamentale alle aree remote. Ciò rende essenziale per gli operatori satellitari gestire in modo efficiente gli utenti GOVSATCOM con le risorse disponibili. Il progetto 5G-HUB, finanziato dall’UE, rafforzerà l’iniziativa GOVSATCOM-HUB aumentando la flessibilità degli operatori di rete satellitare nell’allocazione delle risorse per gli utenti GOVSATCOM. Svilupperà una nuova interfaccia tra il G-HUB e la rete principale 5G, oltre a microservizi per la gestione della rete. Il progetto si occuperà dell’interoperabilità, consentendo ai terminali utente di GOVSATCOM di connettersi con diverse risorse spaziali e sistemi terrestri. Inoltre, convaliderà le funzioni del G-HUB tramite tre sperimentazioni incentrate su un terminale 5G-NTN unificato nelle bande Ku e X.
Obiettivo
Satellite communication networks in Europe have been in the market for more than 40 years with consolidated capacity to connect remote areas and represent an essential tool for state members. Therefore, it is evident that there is a need to allow the satellite operators to manage GOVSATCOM users efficiently with the overall available resources. This project aims to evolve the flagship European initiative “GOVSATCOM-HUB” to improve the flexibility of satellite network operators in allocating their resources to the needs of GOVSATCOM users. This goal will require the development of a new interface between the G-HUB and the 5G core network entities and microservice-based services interacting among them to provide network management tasks. Moreover, the 5G-HUB project will address the interoperability issues, allowing the GOVSATCOM user terminal to connect to different space assets, eventually including terrestrial systems. This project aims to validate the G-HUB functions in three trials with the initial development of a unified 5G NTN terminal in Ku and X bands. The trials will aim to verify the system performance in terms of resource allocation, quality of service provision, and capacity to switch communication (traffic steering) from the satellite network to the terrestrial network in a way that is unnoticeable to the user. These trials will be based on critical scenarios of emergency management where there is the need to coordinate teams in remote areas where satellite systems mainly provide connectivity. The interoperability of different satellite operators will also be investigated in this context.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.10 - Space, including Earth Observation
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EUSPA-2023-SPACE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
53100 Siena
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.