Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Janus Graphene supported Single atom catalysts for ultrasensitive cytokine point of care sensors

Descrizione del progetto

Un nuovo approccio ai biosensori per il rilevamento delle citochine

Le citochine, come il TNF-α, sono biomarcatori chiave per la diagnosi di patologie come il morbo di Alzheimer, la sepsi e il cancro. I metodi attualmente impiegati in tal ambito, come l’ELISA e la PCR, sono costosi e complessi e richiedono miglioramenti a livello di sensibilità in tempo reale e accessibilità. Il progetto RESPONSE, finanziato dall’UE, svilupperà un approccio che combina i derivati del grafene Janus (JGD, Janus graphene derivative) e i catalizzatori a singolo atomo (SAC, single atom catalyst) per biosensori decentrati mirati al rilevamento di citochine. Il progetto, che utilizzerà i JGD funzionalizzati come trasduttori di segnale su un sensore elettrochimico a flusso laterale (LFES, lateral flow electrochemical sensor) in carta e come vettori per il biorecettore della citochina, si concentra sull’accessibilità economica, sulla predisposizione al decentramento e sul potenziale di commercializzazione, offrendo un percorso per passare da una diagnostica incentrata sui sintomi e in fase avanzata a una gestione del trattamento preventivo o terapeutico di prossima generazione, guidata da biomarcatori prognostici.

Obiettivo

Cytokines, such as TNF-, hold immense significance as protein biomarkers, pivotal for diagnostic, prognostic, and therapeutic management across various clinical disorders like Alzheimers disease, sepsis, and cancer. Nonetheless, prevailing techniques like enzyme-linked immunosorbent assay (ELISA) and Polymerase Chain Reaction (PCR) prove to be expensive, time-intensive, and reliant on specialized personnel, intricate instrumentation, and infrastructure. Furthermore, the performance of present biosensing techniques necessitates refinements in terms of real-time outcomes, sensitivity, affordability, and user-friendliness. Within this context, the RESPONSE project sets out to forge an innovative approach, intertwining Janus graphene derivatives (JGDs) and Single Atom Catalysts (SACs), or atozymes, for Point-Of-Care (POC) biosensors for cytokine detection. This undertaking involves the strategic utilization of selectively and densely functionalized JGDs, serving dual roles: i) as signal transducer immobilized on a paper lateral flow electrochemical sensor (LFES), and carrying the cytokine bioreceptor (primary/capture antibody; Ab1) and ii) as signal amplifier JGDs, housing the SACs and the secondary/signal antibody (Ab2), which binds to a different epitope of cytokine. The binding between TNF- and JGDs-Ab1 initiates the sandwich formation with SAC-JGDs-Ab2 complex at the test region. Here, the SACs catalyze the oxidation of an appropriate reporter molecule, liberating electrons and thereby significantly amplifying the signal output which can be quantified through an integrated electrode system. REPSONSE offers affordability, point of care readiness and commercialization potential. Importantly, RESPONSEs strategy defines the blueprint for transitioning from the current, symptom-focused and late-stage diagnosis to the next-generation prognostic biomarker-guided preventative or therapeutic treatment management, and improve life-quality of millions of people worldwide.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2023-TALENTS-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERZITA PALACKEHO V OLOMOUCI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 166 278,72
Indirizzo
KRIZKOVSKEHO 8
771 47 Olomouc
Cechia

Mostra sulla mappa

Regione
Česko Střední Morava Olomoucký kraj
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0