Descrizione del progetto
Affrontare la violenza di genere con una nuova politica
La discriminazione basata sul genere (GBD) è un problema globale che riguarda una donna su tre e che attraversa culture e confini. Il progetto UnveilGBD, finanziato dall’UE, si propone di esplorare come la globalizzazione si intersechi con le cause della violenza contro le donne utilizzando la teoria socio-ecologica; attraverso i legami tra funzioni cognitive, credenze sessiste e stereotipi di genere, considerando il quadro della «cultura nella mente». Lo studio ha quattro obiettivi principali: esplorare l’adesione agli stereotipi di genere, identificare i fattori cognitivi che portano al pensiero stereotipato, indagare i modelli che spiegano queste relazioni e confrontare le differenze culturali tra Italia e Lituania. Il progetto intende creare un modello integrato che affronti gli stereotipi di genere e fornisca raccomandazioni politiche trasformative per la prevenzione della GBD attraverso un approccio inclusivo alla parità di genere.
Obiettivo
According to Feminist theories that have approached GBV, social changes related to globalization intersect with etiologies of Violence Against Women (VAW); the causes of VAW no longer stop at national borders. For more than 15 years, the integrated social-ecological theory has evolved as a theoretical model for exploring the factors associated with VAW. The primary research will investigate the relationship between basic cognitive functions (decision-making and emotion regulation), Need for Cognitive Closure, sexist beliefs, and acceptance of gender stereotypes, taking into consideration the Culture in Mind theoretical framework, on adherence to and perpetuation of Gender-Based Discrimination (GBD) through its implicit stereotypical manifestations. VAW is one of the major public health problems worldwide: World Health Organization data reported that approximately one in three women worldwide has been a victim of violence. The research project will be structured around four overarching objectives: 1)explore adherence to gender stereotypes in the reference sample; 2)identify the relationship between cognitive variables that lead to stereotypical thinking, to understand which relationships are strongest; 3)investigate which models explain the relationships between cognitive variables and stereotypical thinking; 4)make a comparison between Italy and Lithuania to investigate possible cultural differences. Although the patterns of GBV differ across cultures, the fact that it is a worldwide phenomenon leads to the hypothesis that there are factors that outweigh the cultural aspects that allow discriminatory stereotypes to persist. Therefore, the project aims to integrate into a single theoretical and innovative model the factors that most seem to be related to adherence to gender stereotypes. A policy recommendation will be prepared based on research findings. The innovative aspect of the project lies in an inclusive approach to gender equality seeking prevention of GBD.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia questioni sociali disuguaglianze sociali
- scienze sociali altre scienze sociali studi sullo sviluppo teorie dello sviluppo studi sullo sviluppo globale globalizzazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.1 - Widening participation and spreading excellence
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2023-TALENTS-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
01513 Vilnius
Lituania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.