Descrizione del progetto
Emettitori organici a banda stretta per OLED blu altamente stabili
I diodi organici a emissione di luce (OLED, organic light-emitting diode) possono raggiungere un’efficienza quantica interna del 100% mediante l’impiego di materiali a fluorescenza ritardata attivata termicamente (TADF, thermally activated delayed fluorescence); tuttavia, questi materiali presentano spesso ampi spettri di emissione. Una sottoclasse di materiali TADF, nota come emettitori TADF multirisonanti (MR-TADF), si è dimostrata promettente per un’emissione a spettro ristretto ed elevata purezza del colore; ciononostante, questi emettitori sono generalmente caratterizzati da una stabilità del dispositivo più debole e una durata operativa più breve. Il progetto HONESTY, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare emettitori organici TADF a banda stretta per OLED blu altamente stabili, con un decadimento di efficienza ridotto. Mediante l’adozione di un approccio progettuale razionale, il progetto si propone di conseguire un elevato tasso di incrocio intersistema inverso al fine di ottenere una lunga durata di vita e una migliore stabilità. Una delle progettazioni prevede un accettore rigido a base di tellurio decorato con donatori a energia di tripletto elevata.
Obiettivo
Constricted by electron spin statistics, the maximum internal quantum efficiency of 100% can be achieved in organic light-emitting diodes (OLEDs) by utilizing purely organic thermally activated delayed fluorescence (TADF) materials. However, due to strong charge transfer, they exhibit broad emission with a full-width-at-half maximum (FWHM) > 70 nm. Recently, multiresonant TADF (MR-TADF) emitters, a sub-class of TADF materials based on alternating boron and nitrogen atoms embedded into polycyclic aromatic hydrocarbon scaffolds, are attracting much interest in OLEDs. Their key attributes include a narrow FWHM, high photoluminescence quantum yield, and unprecedented color purity. Even though these MR materials have advantages in color purity over conventional TADF materials, their device stability is weak and results in a poor operational lifetime (LT) due to the large singlet-triplet energy gap, delayed fluorescence lifetime, and too slow rate of reverse intersystem crossing (RISC). Especially, narrowband blue OLEDs LT (<100h) is still inferior to the conventional TADF OLEDs. The HONESTY project seeks to address the above issues by rationally designing organic narrowband novel TADF emitters. Our designs comprised four types (a combination of boron and non-boron) targeting a high RISC rate, leading to highly stable narrowband blue OLEDs with long LT. Among the four types, one design includes yet unexplored rigid tellurium-based acceptor decorated with high triplet energy donors, which is keen for new TADF scaffolds. The rigidity of all chemical components with slightly twisted confirmation and aryl groups on donors will work coherently to furnish highly stable OLEDs with suppressed efficiency roll-off, improved device stability, and long LT. Overall, the HONESTY proposal is anticipated to provide a breakthrough in stable blue narrowband TADF-OLEDs with the supervision of Karolis Kazlauskas, a physics expert in stable OLEDs working at Vilnius University, Lithuania.
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali colori
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica idrocarburi
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalloidi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  HORIZON.4.1 - Widening participation and spreading excellence
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2023-TALENTS-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
01513 Vilnius
Lituania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        