Descrizione del progetto
Antiche migrazioni umane attraverso i paesaggi aridi della Libia
La comprensione dei primi comportamenti umani e dei modelli migratori in Nord Africa è fondamentale per ricostruire la dispersione globale della nostra specie. Tuttavia, gli scarsi dati archeologici provenienti dalle regioni sahariane e peri-sahariane ostacolano la nostra comprensione di queste dinamiche storiche. Il progetto BREATHE, finanziato dall’UE, esaminerà i documenti archeologici della Libia meridionale e settentrionale. Esteso alle regioni del Jebel Gharbi e dell’Acacus-Messak, BREATHE impiega tecniche all’avanguardia come la statistica geospaziale e la morfometria geometrica per analizzare i litici di superficie delle prime e medie età della pietra. Questo approccio intende svelare i modelli di utilizzo del territorio e le strategie di adattamento, offrendo spunti di riflessione sulla migrazione e sul comportamento umano in questo corridoio arido cruciale tra l’Africa subsahariana e il Mediterraneo.
Obiettivo
Project BREATHE aims to contribute a new understanding of cultural and behavioral traits of North African early humans through the archaeological record of southern and northern Libya. This is a crucial region for understanding the trans-Saharan connections that contributed to the global dispersal of our species. However, the current scant archaeological and chronometric data for the Saharan and peri-Saharan regions limits our knowledge of biogeographic dynamics that linked different regions of North Africa at key moments of human biological and cultural evolution, especially around the emergence of H. sapiens ca. 300 ka. The project research areas, the Jebel Gharbi to the north and the Acacus and Messak to the south, represent the extremes of an ideal North-South transect with different environments and archaeological records, an important axis between sub-Saharan Africa and the Mediterranean. These arid regions have deeply eroded landscapes where Pleistocene geoarchaeological archives are rare. Except for few buried contexts, the evidence is mostly comprised of lithic artefacts found on open-air surfaces. Nevertheless, these surface lithics can provide a wealth of information when an array of cutting-edge analytical techniques (geospatial statistics, geometric morphometrics and wear analyses) are combined in the way proposed by BREATHE. These artefacts span the final phases of the Early Stone Age, the early emergence of the Middle Stone Age and its later manifestations, particularly the Aterian. The spatial amplitude of the research areas enables large-scale landscape analyses to be carried out, identifying land use and occupation patterns not detectable at a site-oriented research scale. This provides a unique window into past human behaviour and biogeographic dynamics in a central arid area that may have played a key role in the adaptive strategies that enabled our species to colonise new and challenging environments across Africa and beyond.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.4.1 - Widening participation and spreading excellence
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-WIDERA-2023-TALENTS-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8005 139 FARO
Portogallo
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.