Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Autonomous Longtime Aquatic Biodiversity and Ecology Monitoring Robot

Descrizione del progetto

Soluzione robotica autonoma per la biodiversità acquatica a lungo termine

L’ecologia e la biodiversità acquatica sono fondamentali per i loro climi e sono importanti campi di studio e ricerca per comprendere i cambiamenti climatici e prevedere i cambiamenti futuri. Inoltre, il monitoraggio dell’ecologia e della biodiversità acquatica è fondamentale per comprendere il degrado degli ecosistemi e per intervenire contro di esso. Il progetto BioDiMoBot, finanziato dall’UE, svilupperà un sistema innovativo per la valutazione e il monitoraggio robotico autonomo a lungo termine dell’ecologia e della biodiversità acquatica, fornendo dati e approfondimenti cruciali a lungo termine a ricercatori, responsabili politici e altri attori. A tal fine, saranno sviluppati strumenti robotici di facile utilizzo che forniranno informazioni approfondite sulla salute ecologica e sensori bioibridi chiave per la misurazione della biodiversità.

Obiettivo

"The BioDiMoBot project will deliver a system for autonomous, long-term robotic assessments of aquatic biodiversity and ecology. This project will develop an innovative measurement system to monitor biodiversity and provide insight into the drivers of ecosystem degradation. Additionally, it will assess organismic and environmental stress levels by using novel biohybrid sensors. With the BioDiMoBots' ability to perform autonomous and automated multimodal long-term data collection, the project will create a user-friendly robotic tool that provides detailed insights into the ecological health of aquatic environments.
The project will be driven by the needs of potential stakeholders such as researchers, small and medium-sized enterprises (SMEs) in water-related industries and policy makers. Field operations will demonstrate the transformative power of the BioDiMoBot systems by monitoring aquatic ecosystems over a long period of time. The collected data will be highly accessible to enable interdisciplinary collaboration between scientists, society and policy makers. We will respond to the need to disseminate the new methodology to a wide audienThe proposed ""BioDiMoBot"" project aims to enhance Biohybrid sensors focusing on biodiversity measurement. Key goals include tailoring sensors for comprehensive water column investigation, ensuring long-term autonomy, establishing efficient data transfer, and integrating classical aquatic and biohybrid sensors for ecosystem evaluation. The robotic system comprises a ""surface unit"" with solar cells for energy and communication, a ""ground unit"" for microbial activity investigation, ropes connecting these elements, and ""rope-climbing modules"" with additional sensors for sampling. This integrated system offers a precise and adaptable solution for biodiversity monitoring. Emphasis will be placed on advancing the concept of ""biohybrid robots"" through market analysis, stakeholder engagement, and company founding."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2024-BIODIV-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAET GRAZ
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 454 000,00
Indirizzo
UNIVERSITATSPLATZ 3
8010 GRAZ
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Südösterreich Steiermark Graz
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 454 000,00

Partecipanti (6)

Il mio fascicolo 0 0