Descrizione del progetto
Sostenere i servizi e la partecipazione ai progetti di bioeconomia
I progetti di bioeconomia sono fondamentali per il raggiungimento degli obiettivi del Green Deal europeo e degli obiettivi climatici dell’UE per il 2030 e il 2050. La sfida della frammentazione dei finanziamenti richiede un meccanismo per comprendere i progressi esistenti e guidare i portatori di interessi verso la realizzazione del pieno potenziale della bioeconomia. ToBeReaL è un progetto strategico europeo concepito per sostenere i progetti di bioeconomia nelle diverse catene del valore a base biologica. ToBeReaL si impegna ad adottare una strategia completa per potenziare il settore della bioeconomia. Offre competenze specialistiche e supporto strategico in tutti i pilastri chiave: innovazione tecnica, commerciale, finanziaria, normativa, legale e sociale. ToBeReaL cerca di amplificare il suo impatto promuovendo collaborazioni tra R&I, fonti di finanziamento e investimenti privati, e si propone di elevare la competitività dei progetti di bioeconomia, ampliandone la portata e l’influenza sulla bioeconomia.
Obiettivo
Bioeconomy projects are crucial for meeting the European Green Deal and EU's 2030 and 2050 climate goals, offering sustainable solutions for rural and coastal areas. Yet, the challenge of fragmented funding demands a mechanism to understand existing progress and guide stakeholders towards realising the full bioeconomy potential. ToBeReaL is set as a strategic 5-year European partnership designed to assist bioeconomy projects across diverse bio-based value chains. ToBeReaL is committed to adopting a comprehensive strategy to empower the bioeconomy sector. It offers specialized expertise and strategic support across four key pillars: Technical, Business & Financial, Regulatory & Legal, and Social Innovation. This initiative targets all EU regions, with a special emphasis on areas where the bioeconomy is less developed, ensuring a broad and inclusive approach. ToBeReaL leverages an extensive experience and expertise of its consortium, including 6 leading bioeconomy clusters, 3 recognised technological centres, and 4 SMEs specialised in areas critical for bioeconomy growth, such as funding, exploitation management, and policy development. This collective expertise underpins ToBeReaL's ambitious goal to foster a multi-actor approach, facilitating engagement among a wide range of stakeholders. By forging connections with related projects and initiatives, ToBeReaL aims to deepen the understanding of the bioeconomy's challenges and opportunities, raising awareness among policymakers, businesses, sector agencies, and investors alike. Through this effort, ToBeReaL seeks to amplify its impact by fostering collaborations across research, innovation, funding sources, and private investments, aiming to elevate competitiveness in the bio-based and bioeconomy sectors. By strategically aligning these elements, ToBeReaL compromises to catalyse bioeconomy projects at different levels, thereby significantly expanding the scope and influence of EU sustainable bioeconomy ventures.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2024-CIRCBIO-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08012 BARCELONA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.