Descrizione del progetto
Ridurre l’inquinamento da materie plastiche
I prodotti plastici biocompatibili e biodegradabili (BBpP) sono fondamentali per mitigare l’impatto ambientale della plastica di origine fossile, in particolare nelle crisi umanitarie dove la gestione dei rifiuti è difficile. I poliidrossialcanoati (PHA, polyhydroxyalkanoates) sono un promettente biopolimero biodegradabile, noti per la loro biocompatibilità e per non causare inquinamento da microplastiche. In quest’ottica, il progetto ANIPH, finanziato dall’UE, creerà una catena del valore per la produzione di medicazioni avanzate per le ferite e di imballaggi biodegradabili, riciclabili e resistenti all’acqua, adatti a vari ambienti, tra cui il suolo, l’acqua dolce e il mare. Integrerà la biodegradazione in ogni fase della produzione, formulazione e conversione dei PHA. Verrà sviluppato uno strumento di tracciabilità digitale e predittivo basato sull’intelligenza artificiale per prevedere i tassi di biodegradazione, le proprietà dei materiali e l’ecotossicità, garantendo al contempo la piena tracciabilità dei materiali. Inoltre, ANIPH promuoverà pratiche sostenibili per un uso corretto e uno smaltimento sicuro dei prodotti plastici biocompatibili e biodegradabili.
Obiettivo
Biobased and biodegradable plastics products (BBpPs) are emerging as a key piece to solve the negative impact of fossil-based plastics in the environment.
A relevant case where BBpPs can play a key role in avoiding pollution is in single use applications used in humanitarian contexts (such as natural disasters or armed conflicts), where appropriate waste management systems are usually not feasible. Plastic waste, mainly health care & packaging waste, is largely contributing to uncontrolled waste in humanitarian contexts, and addressing their environmental impacts is required.
One of the most promising biodegradable biopolymers is the polyhydroxyalkanoates (PHAs) family which offer functionalities, are biocompatible, but also fully biodegradable in relevant environments without causing microplastic pollution.
ANIPH will create a new PHA value chain to produce modern wound dressings and recyclable water barrier packaging while being biodegradable in all relevant environments (soil, freshwater, marine). The biodegradation will be programmed during the PHA production, formulation & compounding, and conversion stages. An AI predictive tool and a digital traceability tool will support these aims by predicting the biodegradation, properties, & ecotoxicity, and ensuring the traceability of the materials and products. Moreover, sustainable choices, proper use and safe disposal of BBpPs will be fostered through ANIPH contribution to Information & Labelling Systems and by delivering capacity building resources.
Our project gathers eight partners from six European countries leaders in different fields of knowledge, from bioplastic production to end of life assessment.
Adoption of ANIPH value chain will produce relevant outcomes: yearly saving 22.43 kt of crude oil thanks to a reduction of 43% and 68% of CO2 emissions compared to packaging and wound dressing respective fossil counterparts, recirculating 1,475 kt of biomass, avoiding the use of 12.93kt of hazardous substances.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturaliscienze della terra e scienze ambientali connessescienze ambientaliinquinamento
- ingegneria e tecnologiabiotecnologia industrialebiomaterialebioplasticapoliidrossialcanoati
- scienze agricolebiotecnologia agricolabiomassa
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2024-CIRCBIO-01
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-RIA -Coordinatore
30840 Alhama De Murcia
Spagna
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.