Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

PALUdiculture large-Scale DEMOnstrationS

Descrizione del progetto

La paludicoltura per un’agricoltura sostenibile nelle zone umide

La paludicoltura è una forma di agricoltura umida che consente di integrare la riduzione delle emissioni di gas a effetto serra dalle torbiere prosciugate attraverso la gestione delle falde acquifere con un utilizzo continuato del suolo e la produzione di biomassa nelle zone umide. Il progetto PALUS DEMOS, finanziato dall’UE, creerà tre siti dimostrativi su larga scala per la paludicoltura in tre diversi paesi europei scelti strategicamente al fine di esplorare nuovi modelli di business agricolo, sviluppare mercati per i prodotti della paludicoltura, aumentare l’occupazione e migliorare la biodiversità e la qualità dell’acqua, risultando in linea con quanto fissato dal Green Deal europeo. Il progetto ispirerà diverse parti interessate mettendo in evidenza il modo in cui la paludicoltura può permettere di preservare i terreni torbosi, offrire opportunità economiche e ridurre le emissioni di gas serra. PALUS DEMOS adotterà un approccio dal basso verso l’alto, creerà pratiche sostenibili presso questi siti, stimolerà il mercato e fornirà raccomandazioni politiche volte ad affrontare le potenziali sfide esistenti.

Obiettivo

PALUS DEMOS will establish 3 large scale paludiculture demonstration sites to provide insights in new agricultural business models, increased employment, and improved biodiversity and water quality in line with the objectives of the EU Green Deal. PALUS DEMOS will inspire entrepreneurs in agriculture, biobased manufacturing industry, communities, politicians, water and nature organisations and many others, that paludiculture will provide a new direction to preserve peat pastures, carbon stores and reduce GHG emissions. The proposed bottom-up approach (agriculture feeds science) is an opportunity that can improve social, economic and environmental sustainability, offering a future-proof model for agricultural entrepreneurs. Our demonstrators will act as lighthouses or beacons for local stakeholders and others from right across Europe & beyond. The focus of these demonstrators, supported by many of Europes leading experts, is to develop a range of best practices and land uses in strategic locations in three European countries ideally placed to spearhead the establishment of paludiculture practice and markets across Europe in a climate smart farming way. Beyond state of the art, we will establish co-created sustainable paludiculture practices at each of the three demonstrators. This will be fully supported by policy recommendations identifying enablers, barriers and policy gaps. We will work with stakeholders to develop (socio-)economic models using the quadruple helix innovation system, including government, industry, academia, and society. Our work will be supported by the development of long term business plans, it will include end users of the produced biomass and will be supported by Artificial Intelligence (AI) tools co-created with stakeholders leading us towards an evidence based policy approach to paludiculture innovation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2024-CLIMATE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF GALWAY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 574 375,00
Indirizzo
UNIVERSITY ROAD
H91 Galway
Irlanda

Mostra sulla mappa

Regione
Ireland Northern and Western West
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 574 375,00

Partecipanti (25)

Il mio fascicolo 0 0