Descrizione del progetto
Concentrare l’attenzione sul metabolismo del cancro
Il cancro presenta tuttora una sfida formidabile a livello globale; per farsi un’idea, l’OMS ha segnalato 20 milioni di nuovi casi e 9,7 milioni di decessi nel 2022. Affrontare questa crisi risulta in linea con il piano europeo Lotta contro il cancro, che si concentra sul miglioramento della diagnosi, del trattamento e della qualità di vita dei pazienti oncologici. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto PurHumanDrome riunisce scienziati provenienti da cinque paesi situati in tre diversi continenti con l’obiettivo di esplorare l’enzima ATIC coinvolto nella biosintesi delle purine. Sviluppando nuovi composti simili a peptidi, il progetto si propone di inibire la dimerizzazione di ATIC e di valutarne l’efficacia in linee cellulari tumorali e modelli di Drosophila, nell’ambito di un’iniziativa che non solo rafforza la collaborazione scientifica, ma fornisce inoltre approfondimenti sul metabolismo del cancro, promuovendo una nuova generazione di ricercatori dotati di competenze e conoscenze avanzate.
Obiettivo
"According to the WHO, in 2022, there were an estimated 20 million new cancer cases and 9.7 million deaths. The proposed project fits perfectly into the Europe's Beating Cancer Plan, in particular the point ""Diagnosis and treatment and quality of life of cancer patients"".
This project combines the expertise of scientists and academic centres from five different countries in three continents who are applying their knowledge at the frontiers of biology, chemistry, bioinformatics, biophysics and medicine to find a specific inhibitor for the ATIC enzyme involved in de novo purine biosynthesis. We have developed a number of new peptide-like compounds (and more compounds will be uncovered by bioinformatics tools) and will evaluate their efficacy in inhibiting the dimerisation of the enzyme
ATIC monomers. The studies will also be conducted in cancer cell lines and in Drosophila flies. The outcomes can not only improve the health of society, but also provide new insights into metabolic pathways in cancer. The project will involve young and experienced scientists from EU countries, the USA and Australia. Scientists who have previously worked on the interactions of molecules in vitro will learn how to work with animal models and how to conduct in silico studies. Those who have previously used structural spectroscopy techniques in their work will learn physico-chemical methods, e.g. isothermal titration microcalorimetry ( ITC) and microscopic techniques.
In addition, European scientists will have the opportunity to improve their ability to communicate and present their work results in English, to enter into new collaborations and to form their own international teams. Up-to-date information about the project will be published on the websites of all consortium partners involved in this project. We also plan to organise at least one live workshop. Every effort will be made to ensure gender balance at all levels of staff involved in the project."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze naturali scienze biologiche biofisica
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-SE - HORIZON TMA MSCA Staff Exchanges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-SE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
45 040 Opole
Polonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.