Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

BIOMOLECULAR CONDENSATES AND COACERVATES: FROM MEDICINE TO AGRICULTURE

Descrizione del progetto

Condensati biomolecolari e coacervati per il rilascio di geni in cellule e piante

L’ingegneria biomolecolare sta aprendo la strada a nuovi metodi di somministrazione dei geni nelle cellule di mammifero e nelle piante, aumentando così il potenziale di ricerca nell’agricoltura. Il progetto BIOCOCOMER, sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si propone di promuovere la ricerca, l’innovazione, la formazione e la collaborazione internazionale sviluppando nuove competenze e prodotti incentrati sulla progettazione e sull’ingegnerizzazione di condensati e coacervati biomolecolari utilizzando peptidi, proteine, polisaccaridi e acidi nucleici. Questi condensati e coacervati biomolecolari serviranno come strumenti per il rilascio di geni in cellule di mammifero e piante. Il progetto realizzerà una libreria di condensati e coacervati ben definiti attraverso la progettazione informatica e approcci sperimentali, consentendo la trasfezione genica in cellule e piante e sostenendo un’ampia gamma di applicazioni biomediche e biotecnologiche.

Obiettivo

BIOCOCOMER will pursue three general objectives, (Research&Innovation, Training, and International Collaboration) that will be achieved through the development of new skills and products and exchange of multidisciplinary and complementary knowledge and competences within the international Partners from Italy, Australia, Portugal, Spain, Cuba, Switzerland, Germany and South Korea.
Research and Innovation Objectives:
Objective 1 Engineering and Characterising biomolecular functional condensates and coacervates
Objective 2 Understanding the behavior of the bioactive coacervates in cellular environments
Objective 3 Application of coacervates in gene editing of recalcitrant plants
Towards innovative tools for gene delivery in organisms, BIOCOCOMER is focused on the design and engineering of innovative biomolecular condensates/coacervates using peptides, proteins, polysaccharide and nucleic acids, as innovative tools for gene delivery in mammalian cells and plants. Through a combination of computer-based theoretical design and experimental and characterization approaches BIOCOCOMER is expected to generate a library of well-defined condensates and coacervates by programmed co-assembly and phase separation of mixtures of biomacromolecules, i.e polysaccharide-protein, polysaccharide-polyphenols, peptide-peptide, nucleic acid-protein. The condensates and coacervates will be engineered to readily recruit RNA and DNA molecules during phase separation in aqueous solution and to be stimuli responsive to enable transfection of mammalian cells and plants.
Scientific Impact: BIOCOCOMER will ultimately result in significant scientific breakthroughs towards innovative universal transfection tools with widespread biomedical and biotechnological applications. We intend to explore the potential of the developed platforms with the long-term aim of boosting the translational pathway of research in medicine and agriculture.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-SE - HORIZON TMA MSCA Staff Exchanges

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-SE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 519 800,00
Indirizzo
VIA CRACOVIA 50
00133 Roma
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (4)

Partner (6)

Il mio fascicolo 0 0