Descrizione del progetto
Incrementare il potenziale delle vescicole extracellulari nella medicina di precisione
Le vescicole extracellulari (EV, extracellular vesicle), protagonisti in ambito di comunicazione cellulare, sono coinvolte sia nei processi normali che in quelli patologici. Nonostante il loro potenziale a livello di assistenza sanitaria (in particolare nella somministrazione controllata dei farmaci e nella diagnostica), i progressi in tal campo sono ostacolati dalla limitata maturità tecnologica e dall’assenza di linee guida standardizzate; inoltre, gli attuali metodi di purificazione delle vescicole extracellulari sono inefficienti e ciò ne limita l’applicazione nella medicina personalizzata, per cui risulta necessaria una svolta che consenta di sfruttarne appieno le capacità nella diagnostica non invasiva e nelle terapie mirate. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto EXPAND-EV si propone di risolvere questo problema sviluppando sistemi di purificazione delle vescicole extracellulari scalabili ed economici che miglioreranno la diagnostica del cancro per le neoplasie del polmone, della mammella e del fegato, esplorando al contempo l’impiego di EV commestibili a base vegetale in qualità di vettori di molecole terapeutiche.
Obiettivo
Extracellular vesicles (EVs) have been identified as important signaling mediators in a myriad of physiological and pathological processes. There is an emerging effort to advance the exploitation of EVs in precision healthcare, with special emphasis on drug delivery and liquid biopsy. However, the current technology readiness level in the field and lack of standardized methodology guidelines are limiting the exploitation of EVs, so a significant leap toward the establishment of novel tools has to be made. EXPAND-EV’s main goal is to provide a unique solution for advancing the current diagnostic and therapeutic potential of EVs by developing and implementing versatile, scalable, cost-effective and reproducible purification systems, based on single-domain antibody affinity technology for high-performance scalable EVs capture, in two parallel lines of research:
(I) the system will be validated in clinical laboratory settings on breast (BC), liver (HC) and lung cancer (LC) by analyzing differential expression of multi -omics (proteomic, glycomic and transcriptomic) EVs-related features, with the goal to develop a panel of biomarkers that would contribute in timely diagnostics, enable a convenient and non-invasive prognosis assessment and tailored therapy.
(II) development of GMP-compliant protocol for producing edible plant EVs as carriers of therapeutic siRNA molecules. Their safety profile and therapeutic potential will be tested on BC, HC and LC cell lines and mouse models.
By establishing a consortium composed of excellent research groups and SMEs across Europe, EXPAND-EV will bring forth the needed paradigm shift in EVs research by solving the major bottleneck issue in the field. Creating a simple, robust, cheap, scalable and reproducible EVs purification system will provide much-needed technology for application of EVs in personalized medicine, leading the transition of EVs use from a promising laboratory concept to a feasible and applicable theranostic agent.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-SE - HORIZON TMA MSCA Staff Exchanges
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-SE-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
11001 Beograd
Serbia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.