Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Boosting Innovation in Organic GREENhouses via stronger NETworks

Obiettivo

The EU is a major player in greenhouse production, with about 175.000 ha dedicated to this purpose. In 2021, a total of 13.62 k tonnes of vegetables were cultivated in greenhouses in the EU. However, greenhouse production remains a niche sector for organic production (3% of the total organic area in the EU). Furthermore, Organic greenhouse production is highly knowledge-intensive and represents unique challenges such as the maintenance of soil health, biodiversity and pest control with a limited set of inputs. In addition, structures can be costly, require skilled workforce and present high regional variability in their production strategies. Research findings are not sufficiently integrated into agricultural practices tailored to the diverse needs and conditions faced by greenhouse producers in different areas. Moreover, there are insufficient nodes to establish meaningful connections among farmers. BIOGREENET aims to collect, evaluate, adapt, share and foster the uptake of consolidated practices and promote knowledge exchange by increasing collaboration among communities. Agriculture Knowledge and Innovation Systems (AKIS) will be reinforced, and new local, regional and cross-border platforms will emerge and encourage the sharing of knowledge, innovation and digitalisation among producers, advisors, researchers and other relevant stakeholders across and beyond the EU. A transdisciplinary team of organisations has grouped in BIOGREENET to spark innovation and induce a collaborative environment in the community through a bottom-up approach and digital initiatives that will establish the base of synergies with EIP-AGRI projects and strengthen AKIS. Over a four-year project, the engagement of >3,000 producers and specialised advisors through up-to-date knowledge digital platforms and workshops, will promote implementation of the collected best organic practices in greenhouse production.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-CSA - HORIZON Coordination and Support Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2024-GOVERNANCE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NATURLAND - VERBAND FUR OKOLOGISCHEN LANDBAU EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 817 987,50
Indirizzo
KLEINHADERNER WEG 1
82166 Munchen
Germania

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Bayern Oberbayern München, Landkreis
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (14)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0