Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

HEritage Protocols for ArcHitecturAl European croSs-bordering siTes evalUationS

Descrizione del progetto

Tecnologia digitale per la gestione degli itinerari del patrimonio culturale

I crescenti sforzi verso una transizione verde e i nuovi progetti edilizi e infrastrutturali stanno incontrando problemi dovuti allo sconfinamento negli itinerari del patrimonio culturale in tutta Europa. Questa invasione comporta problemi di manutenzione, pianificazione e gestione degli itinerari del patrimonio culturale. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto HEPHAESTUS mira a sviluppare modelli di informazione digitale innovativi e database 3D per gli itinerari del patrimonio culturale nei territori europei di confine. Il progetto utilizzerà i dati acquisiti per migliorare la gestione e la pianificazione sostenibile e per preservare e gestire meglio il patrimonio architettonico europeo. Si concentrerà sull’architettura militare in Italia, Germania, Polonia e Croazia, utilizzando le nuove tecnologie digitali per comprenderne l’impatto sociale e geopolitico.

Obiettivo

HEPHAESTUS develops digital Information Models and reliable 3D Databases for Cultural Heritage Routes (CHRs) across European border territories, defining collaborative inter-sectoral protocols to enhance the architectural cultural heritage and improve sustainable planning and management processes. It bears on the physical materiality and critical role of fortifications and military architecture – as building complexes that usually embody the emblem of historical geopolitical and societal limits – to turn them into digital systems that unify administrative models across European borders. Military architecture’s paradigms transcend regional characterisations and are based on models that coexist in different countries, lending themselves to generating management systems that overcome borders.
HEPHAESTUS brings together historians, surveyors, 3D modelling experts, software developers, and urban planners in a partnership of universities, research centres, small and medium-sized enterprises, and cultural institutes from Italy, Germany, Poland, and Croatia. The specific and complementary expertise of partners enables the structuring of a multiphase methodology that includes: Digital data acquisition, 3D semantic modelling, models and databases’ association, Digital Twins’ development, open data platforms’ development, and definition of standardised multiscale databases.
This project structures a novel way to investigate fortification CHRs according to a scientific model, promoting the digital transition and, on a European level, the development of a programmatic “Charta” of Documentation-for-Intervention, which can be applied on a broader scale. Through Digital Twins based on informative systems, HEPHAESTUS codifies a novel and cutting-edge representative language for the widespread heritage of CHRs. Moreover, it creates potential market opportunities for non-academic participants, thus bringing significant benefits also for European societies/cultures.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-SE - HORIZON TMA MSCA Staff Exchanges

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-SE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 119 600,00
Indirizzo
Piazza San Marco 4
50121 Florence
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Toscana Firenze
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0