Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Programmable Bionanomaterials with Protein-Controlled Behavior

Obiettivo

Program-Material is a research and innovation staff exchange network dedicated to pushing the boundaries of nanomaterials and nanotechnologies by introducing integrated protein-controlled behaviors. Our primary goal is to craft hybrid nanostructured materials featuring precise structural, functional, and spatiotemporal behaviors directly regulated by specific proteins. By incorporating synthetic biology components, these materials will demonstrate the ability to perform tailored chemical or biological functions, guided by specific proteins. This innovation holds tremendous potential for groundbreaking applications in biomedical and healthcare contexts. While traditional approaches focus on engineering nanomaterial properties to influence biological entities, Program-Material pioneers bio-based control over nanomaterial properties, emphasizing programmable influences of biomolecules—particularly proteins. Program-Material seeks to cultivate a new generation of scientists at the intersection of materials science and biotechnology. This expertise will drive innovative solutions in advanced healthcare nanomaterials, fostering unprecedented interactions with biology, particularly in precision and nanomedicine applications. To achieve these ambitious goals, we have united 9 academic partners and 1 non-academic partner in a collaborative network. This team spans European and extra-EU institutions (USA, Australia, Argentina, Switzerland, Japan) and encompasses individuals ranging from PhD candidates to experienced researchers. Our diverse composition ensures Program-Material's robust interdisciplinary and intersectoral dimension, vital for a broad and effective impact. The program places a strong emphasis on actively involving young professors, providing pivotal support for their career progression. Knowledge transfer and associated training activities are crafted to equip scientists with specific competencies in materials science, bionanotechnology, and nanomedicine.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-SE - HORIZON TMA MSCA Staff Exchanges

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-SE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 188 600,00
Indirizzo
VIA UNIVERSITA 12
43121 PARMA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Parma
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (4)

Partner (5)

Il mio fascicolo 0 0