Descrizione del progetto
Incrementare la biodiversità nell’agricoltura europea
Gli agricoltori e i forestali spesso non dispongono di conoscenze accessibili sulle modalità con cui la biodiversità risulta utile all’agricoltura sostenibile, il che rallenta l’adozione di pratiche agricole rispettose della biodiversità; si tratta di un problema particolarmente evidente nei siti europei protetti di Natura 2000, dove la conservazione degli habitat naturali riveste una fondamentale importanza. Il progetto FarmBioNet, finanziato dall’UE, si prefigge di colmare questa lacuna di conoscenze. Mettendo in connessione scienziati naturali e sociali, gruppi di agricoltori, ONG e responsabili politici di 13 diversi paesi, FarmBioNet promuoverà reti a livello nazionale ed europeo allo scopo di diffondere conoscenze pratiche e specifiche per ogni contesto sulle pratiche agricole rispettose della biodiversità. Le reti istituite faciliteranno lo svolgimento di casi di studio e analisi costi-benefici per evidenziare il ruolo della biodiversità nella resilienza climatica, nella salute del suolo e nella sostenibilità della produzione alimentare. Collocando l’Europa all’avanguardia nel settore dell’agricoltura rispettosa della biodiversità, FarmBioNet si prefigge di garantire benefici ecologici ed economici alle generazioni future.
Obiettivo
The beneficial links between biodiversity and agriculture have not yet been adequately communicated to farmers and foresters, thereby creating reluctance in the uptake of biodiversity-friendly farming (BFF) practices, including in Natura 2000 sites. FarmBioNet will address this knowledge gap in European farming and forestry. The FarmBioNet consortium combines the expertise of natural and social scientists, farmer organisations, SMEs, NGOs, businesses, and Ministries in 13 countries (11 member states). FarmBioNet will promote Europe-wide knowledge exchange and integration of research findings and practices related to farmland biodiversity, especially inside Natura 2000 sites, including those relevant to climate change mitigation/adaptation and soil health. It will evaluate and refine measures, and develop and use cross-sectoral approaches, to collect and distribute, at national and European level, easily accessible, practice-oriented, and context specific knowledge on BFF practices. Central to FarmBioNet is the establishment of Farming and Biodiversity National Networks (NNs), consisting of farmer/forester individuals and organisations, researchers, NGOs, advisors, and other relevant AKIS actors. FarmBioNet will use these NNs to gather and disseminate knowledge and information. NNs will use BFF case-study areas to promote exchange of traditional and evidence-based actions that benefit farm biodiversity, through a co-creation and cross-fertilisation process. Cost-benefit analyses, showing how biodiversity can benefit sustainable food production, and development of practical decision-making tools will promote biodiversity with farmers and foresters, and local, regional and national policy makers. FarmBioNet aims to position Europe as a global leader for biodiversity-friendly farmland management practices, harnessing knowledge to protect biodiversity and the ecosystem services it provides, which are vital to sustainable land management and bring wider societal benefits.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze socialiscienze politichepolitichesocietà civileorganizzazioni non governative
- scienze naturaliscienze biologicheecologiaecosistemi
- scienze agricoleagricoltura, silvicoltura e pescaagricoltura
- scienze umanistichealtre scienze umanistichebiblioteconomiaorganizzazione della conoscenza
- scienze agricoleagricoltura, silvicoltura e pescasilvicoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2024-GOVERNANCE-01
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-CSA -Coordinatore
R93 Carlow
Irlanda