Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Green Horizon on Organic Semiconductor Technologies

Descrizione del progetto

Sviluppare tecnologie elettroniche organiche a basso consumo energetico prendendo ispirazione dagli organismi viventi

Il Green Deal europeo garantisce l’innovazione nell’elettronica a basso consumo energetico che ricorre all’impiego di materiali sostenibili e lavorazioni ecologiche. I display a diodi organici ad emissione di luce a matrice attiva dei telefoni cellulari ne sono un esempio; ciononostante, molte tecnologie biologiche sono inefficienti e richiedono metodi di lavorazione dispendiosi in termini energetici. Quando sono presenti nel fotovoltaico, nei transistor a effetto campo o nei generatori termoelettrici, i materiali a base organica tendono a modificare le proprietà del sistema a causa delle interazioni intermolecolari esistenti. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto GHOST si propone di approfondire il potenziale insito nei materiali a base organica nei sistemi elettronici incrementando la comprensione del modo in cui tali interazioni modificano la conformazione delle molecole e le proprietà elettro-ottiche dei materiali. Il progetto studierà inoltre gli effetti generati da tali interazioni intermolecolari su dispositivi in fase di funzionamento.

Obiettivo

The Green Deal has made it necessary to develop low power electronics, using sustainable materials and green processing. The successful implementation of AMOLED (Active Matrix Organic Light Emitting Diodes) displays in mobile phones, organic-based electronics illustrates that the Green Deal is possible. However, current organic electronics technologies have yet to be efficiency and not all are produced via low embedded energy processing methods. By using bio inspired organic materials deposited by green process technologies achieving these goals could be realised. During project GHOST, we will focus on inter molecular interactions to help address these issues. Irrespective of application; AMOLED, Organic PhotoVoltaics (OPV), Organic Field-Effect Transistors (OFET) or Organic Thermoelectric Generators (OTG), the active materials are used in a solid matrix that stabilises them but also changes their properties relative to those in solution. There are many examples where guest-host interactions, e.g. donor-acceptor materials in OPV devices, completely change the properties of the system. Using light-emitting guests blended in a host or donor-acceptor exciplex systems leads to increasing OLED emission efficiency. But how to control these interactions is not well understood and is still largely emipirical. Interactions can change both the molecule conformation and electro-optic properties of the materials, but theoretical approaches to understanding these mechanisms are still in their infancy. Moreover, the varried effects of such intermolecular interactions in working devices is very poorly understood. Currently our limited understanding of these phenomena limit our ability to develop bio inspired materials and active components. All life on earth is organic and can perform complex of functions. Taking inspiration from living organisims, we aim to develop a new low energy organic electronics technologies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-SE - HORIZON TMA MSCA Staff Exchanges

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-SE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

POLITECHNIKA LODZKA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 409 400,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (6)

Partner (12)

Il mio fascicolo 0 0