Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Therapeutic Bacteria Biohybrids For Oncology Treatment

Obiettivo

THERABOT pioneers a groundbreaking approach in the fight against cancer through the development of engineered biohybrid agents, iBots. These iBots represent a significant leap in bacterial cancer therapy (BCT), combining synthetic biology and nanotechnology to encapsulate therapeutic bacteria with protective polymeric coatings. This encapsulation aims to enhance the delivery and efficacy of bacteria to colonize tumor tissue, drastically reducing the adverse immune responses and systemic toxicity associated with traditional BCT. THERABOT's innovative strategy focuses on colorectal cancer, employing a multifaceted approach that includes the design of advanced intelligent biohybrids by programming iBots for targeted therapeutic action, and validating their effectiveness in vivo. Central to THERABOT's mission is its interdisciplinary and international consortium, comprising 12 members from 10 leading academic institutions and 2 SMEs across Europe (France, Spain and Sweden) and from non-EU countries (Japan, Argentina, Chile, Brazil and Thailand). This collaboration fosters a unique integration of diverse scientific disciplines, including bioengineering, immunology, material science and oncology, promoting the exchange of knowledge, techniques, and cultural perspectives, which is pivotal for addressing the complex challenges of developing a new cancer therapy. THERABOT not only emphasizes the scientific innovation but also prioritizes the training and career development of seconded staff, enhancing their research competencies and preparing them for future challenges in diverse fields. THERABOT's focus on developing accessible and patient-friendly cancer treatments, underscores its alignment with EU priorities in health and innovation. By redefining cancer treatment paradigms towards more precise, effective, and personalized approaches, our project aspires to have a lasting impact on society, improving patient outcomes, and contributing to the global fight against cancer.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-SE - HORIZON TMA MSCA Staff Exchanges

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-SE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSTITUT NATIONAL DE LA SANTE ET DE LA RECHERCHE MEDICALE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 915 400,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (4)

Partner (7)

Il mio fascicolo 0 0