Descrizione del progetto
Coltivare soluzioni per la protezione delle foreste e della biodiversità
La protezione delle foreste e delle risorse culturali, insieme alla conservazione della biodiversità, rappresenta una sfida importante per l’umanità. Per far fronte a questi problemi, sono essenziali inventari regolari e sistematici delle risorse naturali. In questo contesto, il progetto E-FORESTER (Effective FOrest Research Electronic System Terrain Exploration Rover), finanziato dall’UE, intende sviluppare un rover autonomo in grado di navigare in ambienti diversi e raccogliere dati critici sugli ecosistemi forestali. Promuovendo un team internazionale di forestali, biologi, archeologi, ingegneri ed esperti di apprendimento automatico, E-FORESTER cerca di raggiungere gli obiettivi del Green Deal europeo. Questo innovativo rover monitorerà continuamente le foreste, documenterà le specie e identificherà i reperti archeologici, rispettando la rete Natura 2000 e le raccomandazioni della Convenzione della Valletta.
Obiettivo
The need to protect forests and cultural resources and preserve biodiversity are among the basic challenges of mankind. A step towards the effective implementation of these tasks is conducting the periodic, systematic inventory of naturThe need to protect forests and cultural resources and preserve biodiversity are among the basic challenges of mankind. A step towards the effective implementation of these tasks is conducting the periodic, systematic inventory of natural resources and their constant monitoring. Such activities require modern tools to assist in protecting the most valuable natural resources, including forests. In terms of monitoring and inventory of forests, there is planned an autonomous device, capable of navigating in a diverse environment and recording a wide variety of data. The main aim of E-FORESTER (Effective FOrest Research Electronic System Terrain Exploration Rover) project is to create and integrate, through staff exchange, an international team capable of responding to the challenges posed by the European Green Deal in the field of forestry. Such a large-scale project requires the selection and cooperation of an interdisciplinary team, which will include foresters, fauna and flora specialists, archaeologists, as well as engineers and machine learning analysts. The result of their work should be a rover with research tools, capable of operating continuously, regardless of terrain diversity and weather conditions, providing data and cartographic materials constituting documentation presenting the diversity of the forest environment. By detailed documenting plant and animal species, and through appropriate algorithms, also natural habitats, the project should also meet the challenges posed by of the European Union's tasks, which is the Natura 2000 network. Identification of archaeological relics through non-invasive methods will fulfil Valetta Convention (1992) recommendations and open a new area for archaeological/historical investigations.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturaliscienze biologicheecologiaecosistemi
- scienze agricoleagricoltura, silvicoltura e pescasilvicoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
- HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA) Main Programme
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-SE-01
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-TMA-MSCA-SE -Coordinatore
1096 Nicosia
Cipro
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.