Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Solar Cells-Inspired Inorganic Semiconductor Synaptic Systems for Low Energy Edge Computing and Visual Learning

Descrizione del progetto

Materiali inorganici a pellicola sottile per il calcolo neuromorfico

Ispirato al cervello, il calcolo neuromorfico offre soluzioni innovative per l’apprendimento non supervisionato nell’edge computing e nel calcolo visuale. I materiali ispirati alle celle solari detengono il potenziale per migliorare questa tecnologia. Con il supporto del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto SOLIS esaminerà l’utilizzo di materiali inorganici a pellicola sottile come sinapsi visive artificiali. Questi materiali stabili e regolabili forniscono memristori a controllo ottico affidabili a varie intensità di luce e lunghezze d’onda. Il progetto favorirà la collaborazione attraverso lo scambio di personale e la condivisione aperta di dati e metodi, facendo progredire la comprensione e l’innovazione negli MXeni bidimensionali. Rappresenterà inoltre un’opportunità per gli scienziati dell’UE e non solo, in linea con l’obiettivo europeo di acquisire una posizione leader nell’IA.

Obiettivo

The rapidly expanding field of artificial intelligence (AI) and machine learning exposes the limitations of conventional Von Neumann architecture. Neuromorphic computing, inspired by the highly energy efficient functionning of the brain, has emerged as a solution for efficient unsupervised learning, particularly relevant qith the advent of edge computing and visual computing applications. Solar cell-inspired materials, offering persistent photoconductivity allowing to simulate synaptic plasticity, have the potential to revolutionise neuromorphic visual computing. The SOLIS project forms an international consortium of experts from photovoltaics and materials science to explore inorganic thin film materials' potential as artificial visual synapses. These materials, tuneable and stable, promise reliable optically controlled MEMRISTORS suitable for diverse light intensities and wavelenghts. The collaboration, emphasising staff exchanges and transparent sharing of data, methods and persons, aims to reinforce our understanding, innovate with materials like 2D MXenes, and establish a shared framework for optoelectronic characterisation of visual synapses. The project aligns with Europe's objective to catch up in the field of AI and possibly become a leader in hardware-level machine learning, offering opportunities for scientists from Third Countries and EU countries alike. SOLIS will be an important milestone for EU research and the PV field as a whole, unlocking new applications for inorganic thin film materials and offering a paradigm shift toward visual computing and AI free from the constraints of current materials and architectures.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-SE - HORIZON TMA MSCA Staff Exchanges

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-SE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT POLITECNICA DE CATALUNYA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 257 600,00
Indirizzo
CALLE JORDI GIRONA 31
08034 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (2)

Partner (5)

Il mio fascicolo 0 0