Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Financing for Green Transition

Obiettivo

"As the signals of an ecological and climate crisis are intensifying. The surface temperature of our planet is already around 1.2°C above pre industrial levels and is warming at an alarming rate. Against this, researchers at the International Panel on Climate Change (IPCC), share with us their assessments that meeting the 1.5°C target is possible, and yet it will require ""deep emissions reductions” and ""rapid, far-reaching and unprecedented changes in all aspects of society."" The International Energy Agency calls to double the pace of energy efficiency progress towards green transition and notes that “large scale financing mechanisms ought to be enacted”. Often alluded as a “Tragedy of Horizon”, climate change related risks had been regarded as the problems of long durée, to be tackled by future generations, leaving little motivation for the current cohorts. But this is no longer the case. As the urgency of the anthropogenic climate crisis becomes more explicit, greening of the global financial system steps ahead in our agenda, central banks being no exception. In fact, pathways to a net zero emissions global economy are relatively well-studied and understood. Yet, many of these studies focused mostly on green transition of the power sector and decarbonization of the industry, while financing of this transition and, particularly the potential role of the central banks, is a relatively neglected area in the design of the green policy infrastructure. Thus, there is clearly an unavoidable need to deepen our knowledge on the design of a “green central bank”, that is, in the words of Dikau & Volz, 2018, a central bank that takes environmental risks including climate change into consideration in its actions. It is the purpose of this research consortium to study the potential of greening of the monetary policy instruments, and set the stage for a new policy environment conducive to the struggle against climate change."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-SE - HORIZON TMA MSCA Staff Exchanges

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-SE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KADIR HAS UNIVERSITESI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 119 600,00
Indirizzo
KADIR HAS AVENUE
34230 ISTANBUL
Turchia

Mostra sulla mappa

Regione
İstanbul İstanbul İstanbul
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (7)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0